logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto italia, crollo continuo

12 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mercato auto italia crollo continuo

Prosegue la crisi dell’auto in Italia. Per il 13° mese consecutivo, le immatricolazioni, a luglio, si attestano a 109.580 unità, in calo dello 0,9% sul 2021 e di ben il 28,5% sul 2019 prima della pandemia. Sul banco degli imputati c'è la carenza di chip che ha causato difficoltà ai costruttori i quali faticano ancora a produrre le auto ordinate, soprattutto quelle di fascia medio-bassa. Un disastro che si manifesta solo a guardare l'andamento dei prestiti auto che continua a segnare il passo.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Forte cisi di prodotto

“La carenza di prodotto è talmente forte da avere effetti negativi per i potenziali acquirenti di auto sia nuove che usate - spiega Gian Primo Quagliano, presidente Centro Studi Promotor - Per le nuove i tempi di attesa si sono molto dilatati: i prezzi dei concessionari sono aumentati perché si sono ridimensionati gli sconti che potevano arrivare fino al 10% sul listino”.

L'usato riprende quota

La crisi spinge molti consumatori a puntare sull’usato: a luglio il mercato della seconda mano è cresciuto del 20%, con 2,7 milioni di unità passate di mano da inizio anno, in rialzo del 30% anno su anno. “L’85% dei concessionari dice di avere giacenze di usato insufficienti a far fronte alla domanda - aggiunge Quagliano - Una situazione che ha determinato la crescita dei prezzi dell'usato”.

Crolla l'elettrico

Per quanto concerne le alimentazioni, soffrono le elettriche che a luglio sono crollate del 29,9%, quasi come le ibride plug-in, precipitate in basso del 23,4%. Guadagnano qualcosa le ibride (+13,7%) che raggiungono una quota su base annua del 32,5%: calo costante invece, per i diesel (-10,1%) che si attestano al 20,2% di quota mercato. Aumento delle vendite dell'8,9%, invece, a luglio, per le benzina mentre le gpl rappresentano il 7,9% dell’immatricolato di luglio.

Federauto chiama in causa il governo

La causa del crollo delle elettriche, secondo Federauto, sta nella decisione del governo di destinare i contributi statali solo agli acquisti di privati e car sharing. Tanto che viene richiesto un nuovo intervento governativo. “Una riforma strutturale incentrata sulla leva fiscale dell’auto aziendale - sottolinea Adolfo De Stefani Cosentino, presidente della Federazione dei concessionari auto - avrebbe impatti positivi sul mercato del nuovo, dell’usato e dell’indotto”.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.