logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Lo spreco alimentare raggiunge livelli preoccupanti

3 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

lo spreco alimentare raggiunge livelli preoccupanti

Un miliardo di pasti sprecati ogni giorno. È questo il dato più eclatante dal rapporto Food Waste Index Report 2024 realizzato dall’Unep (UN Environment Programme) in collaborazione con Wrap (Waste and resources action program del Regno Unito).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo la ricerca, nel 2022 le famiglie hanno sprecato una media di 79 chili di cibo l’anno a persona: il 60% di spreco è avvenuto a livello familiare, mentre i servizi di ristorazione sono responsabili del 28% e la vendita al dettaglio del 12%. Tutto questo mentre oltre 783 milioni di persone soffrono la fame, un esercito globale che non ha accesso nemmeno a misure di aiuto come possono essere i prestiti personali.

Cibo sprecato: problema non solo da paesi ricchi

Secondo le stime della Fao, il cibo sprecato è pari al 19%, cioè a un quinto, di quello a disposizione dei consumatori; a questo si aggiunge il 13% del cibo mondiale perso nella catena di approvvigionamento. Lo spreco alimentare, inoltre, non è solo un problema dei paesi ricchi: i livelli di spreco fra paesi ad alto, medio e basso reddito differiscono di soli 7 chili procapite.

I paesi più caldi, inoltre, sembrano quelli dove lo spreco aliemntare è maggiore all’interno delle famiglie, cosa collegata al maggiore consumo di alimenti freschi e alla mancanza di robuste catene del freddo. Nei paesi a reddito medio, invece, sprecano meno le aree rurali, vista la maggiore diversificazione degli avanzi alimentari destinati ad animali domestici, bestiame e compostaggio domestico.

Mancano i sistemi per monitorare lo spreco

Molti paesi a basso e medio reddito non hanno ancora adeguati sistemi per monitorare i progressi compiuti verso il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 12.3: l'obiettivo è quello di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, in particolare nella vendita al dettaglio e nei servizi alimentari.

Solo quattro paesi del G20 (Australia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti) e l’Unione Europea dispongono di stime sullo spreco alimentare adatte a monitorare i progressi fino al 2030.

Impatto ambientale

Lo spreco di cibo ha anche un impatto su ambiente e clima: secondo l'Unep, gli sprechi alimentari generano l’8-10% delle emissioni globali annuali di gas serra, quasi 5 volte quelle del settore dell’aviazione, e una significativa perdita di biodiversità, assorbendo l’equivalente di quasi un terzo delle emissioni mondiali. Per questo, il costo delle perdite da sprechi alimentari sull’economia globale è stimato a circa 1 trilione di dollari.

Lo spreco alimentare tragedia globale

Lo dice Inger Andersen, direttrice esecutiva dell’Unep, secondo cui “milioni di persone soffriranno la fame oggi perché il cibo viene sprecato in tutto il mondo. Non solo si tratta di un importante problema di sviluppo, ma gli impatti di tali rifiuti inutili stanno causando costi sostanziali al clima e alla natura. La buona notizia è che sappiamo che se i paesi danno priorità a questo problema, possono invertire significativamente la perdita e lo spreco alimentare, ridurre gli impatti climatici e le perdite economiche e accelerare i progressi verso gli obiettivi globali”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.