logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La mappa dei rincari 2022 secondo Unc e Codacons

27 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la mappa dei rincari 2022 secondo unc e codacons

Il 2023 non si preannuncia migliore

Ripercussioni economiche della guerra in Ucraina, caro energia e inflazione galoppante. Sono questi i primi tre driver della crescita delle spese per le famiglie italiane. A tracciare un bilancio della mappa dei rincari sono Unione Nazionale Consumatori e Codacons che segnalano uno scenario complesso, che se non richiede l'intervento di prestiti personali nel nucleo famigliare poco ci manca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Unc, olio e burro primi nei rincari

L’Unione Nazionale Consumatori si dedica agli aumenti dei prezzi alimentari e al peso dell'inflazione sulla spesa. Al primo posto per rincari spicca l'olio alimentare (diverso dall’olio di oliva) rincarato del 51,5%. Dietro ci sono burro (+28,2%), zucchero (+19,8%) e farina (+18,5%).

Per quanto riguarda i rincari in euro, dai calcoli Unc emerge che nel 2022 ogni famiglia ha speso oltre 60 euro in più per la verdura, oltre 30 euro in più per la frutta fresca, i formaggi e o latticini, quasi 30 euro in più per il pane e 24 euro in più per la pasta.

Pesano vegetali e frutta fresca

Analizzando i rialzi alimentari sula base dei dati Istat, la classifica dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche che hanno pesato maggiormente sulle tasche degli italiani vedono al primo posto i vegetali freschi con una spesa supplementare di 63,3 euro rispetto al 2021, a fronte di un’inflazione media del 14,3%. Al secondo posto ecco la frutta fresca che, con l’inflazione al 7,3%, costa 32,3 euro in più mentre formaggi e latticini sono terzi con una stangata pari a 32,1 euro rispetto al 2021 e un'inflazione al +8,6%.

Appena più giù c'è il pollame (+13,5%, pari a 31,2 euro in più), il pane (+11%, +28,8 euro). Al sesto posto c'è la pasta (+17,3%, +24,3 euro) e poi la carne bovina (+5,9%, +22,4 euro), prodotti di pasticceria e panetteria come crackers, piadine, fette biscottate (+7,8%, +20,2 euro) e pesce fresco (+8,3%, +18,3 euro).

Chiudono la top ten i salumi (+5,1%, +15,1 euro). Rincari di spesa anche per le uova (+12,8%) e l’olio di oliva (+8,2%), ex aequo con +9,6 euro di spesa maggiorata: la pizza, è costata 9,1 euro in più (16° posto, +6,9%), i gelati 8,8 euro (17°, +13,1%), il caffè 8,1 euro (19°, +5,7 euro). Chiude la top 20 il burro con 7,9 euro, al 2° posto in quanto a inflazione (+28,2%).

Codacons, allarme anche per il 2023

“La guerra in Ucraina e il caro-energia hanno determinato rincari a cascata a danno degli italiani, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie e modificando profondamente le abitudini dei cittadini - spiega il presidente Codacons Carlo Rienzi - Un allarme che, purtroppo, non è cessato, e sembra destinato a perdurare anche nel 2023: già nelle prossime settimane potremmo assistere a una nuova fiammata dei listini al dettaglio, come effetto delle maggiori accise scattate sui carburanti a gennaio, che rischiano di far lievitare i prezzi dei prodotti trasportati a partire dagli alimentari”.

La mappa dei rincari 2022 del Codacons

Numeri più marcati per le voci alimentari: parliamo di +117 euro per la verdura, +43 euro per la frutta, +122 euro per la carne. Anch'essa prende in considerazione i rincari di energia (salita del 110,4% rispetto al 2021), trasporti (i biglietti aerei sono cresciuti del +85,9%) e carburanti, tra gas (+73,7%), gasolio per riscaldamento (+38,4%) e “altri carburanti” come gpl, metano (+33,3%).

Codacons, stanata da oltre 3 mila euro a famiglia

“Considerata la spesa per consumi di un nucleo di quattro persone, il tasso di inflazione medio dell’8,1%, a parità di consumi, si è tradotto in una stangata da +3.018 euro: +698 euro solo per la spesa alimentare, in rialzo del 9,1% - sottolinea il Codacons - Pane e cereali sono costati 144 euro in più a famiglia rispetto al 2021 (+10,9%), la carne 122,7 euro in più (+7,2%), la verdura 117,3 euro in più (+11,8%). La spesa per latte, formaggi e uova – conclude il Codacons - è salita in media di 94 euro a nucleo (+9,5%), +43,6 euro la frutta”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.