logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Cattolica di Milano contro il sovraindebitamento

20 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la cattolica di milano contro il sovraindebitamento

Necessari servizi di consulenza sul debito

È un problema sempre più diffuso e riguarda anche il settore dei prestiti personali. Parliamo del sovraindebitamento, fenomeno contro il quale si schierano in tanti, esperti e autorità, per dare consulenza a famiglie e piccole imprese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Appena nato è l’Osservatorio sul debito privato dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano: suo è il progetto dal titolo “Riparto - Percorsi di inclusione finanziaria e di accompagnamento per la gestione delle situazioni di sovraindebitamento per la ripartenza”.

Progetto attivo in 19 regioni

L’obiettivo è quello di uniformarsi all’Agenda Onu 2030 che, come sottolinea Paolo Fiorio, responsabile dell’Osservatorio credito e risparmio del Movimento consumatori, ”intende aumentare il livello di alfabetizzazione finanziaria tra giovani, adulti, imprenditori, immigrati in modo da dotare i cittadini di strumenti utili a gestire l’assunzione dei debiti e prevenire alcune forme di sovraindebitamento”. 

Per far fronte al fenomeno servono strumenti come servizi di consulenza sul debito o misure di allerta per i singoli consumatori. Lo dice chiaro Fiorio che mette in luce le attuali lacune. “Al momento – dice Fiorio - tra gli strumenti predisposti dal Diritto europeo per far fronte al sovraindebitamento figurano soltanto i doveri di informazione precontrattuali degli intermediari e la verifica del merito creditizio”.

Esistono, però, tantissime persone che si trovano in situazioni di estrema difficoltà e che spariscono dai radar della fiscalità pubblica. Per questo, sostiene Fiorio, “è fondamentale favorire una gestione inclusiva del sovraindebitamento e ridiscutere alcune politiche che spesso considerano le sofferenze debitorie alla pari di asset commerciabili”.

Pluralità di approcci per contrastare il fenomeno

Secondo Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice del neonato Osservatorio sul debito privato, “il sovraindebitamento sta diventando un fenomeno che richiede una pluralità di approcci e competenze di varia natura: giuridiche, economiche, sociologiche, psicologiche”.

Non a caso, spiega “l’Osservatorio nasce con l’obiettivo di mettere insieme docenti e centri di ricerca che in Cattolica si occupano di tematiche correlate al debito privato per convergere nella proposizione di iniziative di varia natura, in modo da diventare interlocutore di riferimento nel panorama nazionale”.

Al via anche il progetto “Riparto”

Insieme all’Osservatorio della Cattolica, e sempre nell’ottica di porre un argine al fenomeno del sovraindebitamento, prende il via anche il progetto “Riparto”. Finanziato dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali si articola in una serie di linee: formazione, creazione di una rete nazionale di sportelli di consulenza per la gestione del debito, ricerca.

Inclusione prima di tutto

Gli italiani in condizione di povertà assoluta sono passati da 4,6 milioni del 2019 a 5,6 milioni del 2021: il fenomeno si è aggravato con la pandemia e, adeso, con la guerra in Ucraina che picchia duro sui costi dell’energia e delle materie prime rendendo ancora più vulnerabili le famiglie. Tanto che, secondo la Banca d’Italia, oltre il 40% dei nuclei famigliari sarebbe in difficoltà se dovesse accadere un imprevisto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.