logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'inflazione morde: 249 euro per i regali di Natale

8 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l inflazione morde 249 euro per i regali di natale

A pesare è soprattutto l'inflazione

Mancano pochi giorni al Natale e comincia il rito delle previsioni su quanto spenderanno gli italiani per i regali. Un po' di luce la dà l'ultima indagine dell’Istituto Piepoli per Udicon, l'Unione per la difesa dei consumatori, da cui emerge che gli italiani spenderanno in media 249 euro. Non una cifra tale da obbligare a stipulare prestiti personali per sopravvivere, ma certo nemmeno una spesa gigantesca da far piacere ai conti di commercianti e indagini di consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La maggioranza dei consumatori spende fino a 250 euro

Più in dettaglio, il 53% spenderà fino a 250 euro, il 28% una cifra compresa fra 250 e 500 euro. Rimane una percentuale considerata “residuale” composta dai consumatori che indicano una spesa maggiore. Il 58% degli italiani, secondo l'indagine, metterà in conto lo stesso budget dell'anno scorso: uno su cinque, però, pari al 20% degli italiani, spenderà meno rispetto al Natale 2022 mentre più di uno su quattro, ossia il 28% farà meno regali.

L'inflazione si fa sentire

A pesare sul portafoglio, secondo l'89% degli italiani, è l’aumento generale dei prezzi per beni e servizi che, durante l’anno, ha condizionato negativamente le abitudini di spesa della popolazione.

I regali di Natale più gettonati? A parte i giocattoli destinati ai bambini, secondo l'indagine, i regali natalizi si concentreranno maggiormente su abbigliamento (37%), ma anche articoli di profumeria (27%), pelletteria (23%), libri (19%) e alimentari (18%). Soltanto il 9% di spesa, invece, verrà destinato alla tecnologia, l’8% a cellulari e smartphone, il 7% agli articoli sportivi e, infine, il 3% alle vacanze.

Nel 2024 proseguià la fase di incertezza

“L'indagine è andata oltre e si è spinta fino al prossimo anno. La fase di incertezza che viene evidenziata in queste festività, secondo il report, si ripercuote anche sulle aspettative degli italiani riguardo al futuro: i dati sulle prospettive economiche indicano, infatti, che il 56% prevede una situazione stabile nei prossimi 6 mesi, mentre il 20% teme un peggioramento.

Italiani a caccia di occasioni

“È importante monitorare attentamente la situazione economica e adottare misure in maniera tempestiva per affrontare eventuali criticità - spiega Martina Donini, presidente nazionale Udicon -. L’inflazione è ancora la preoccupazione principale per 9 italiani su 10 e questo significa che l’inversione positiva degli ultimi mesi ancora tarda a farsi sentire sui bilanci familiari. Due italiani su tre hanno anticipato i regali natalizi durante il Black Friday, approfittando di sconti e promozioni. Questo dimostra che i consumatori cercano opportunità a basso prezzo in un momento di incertezza economica”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.