L'estate finisce e arriva la stangata d'autunno

In arrivo 1500 euro di spese extra a famiglia
Pubblicato il 1 settembre 2021
L'estate sta finendo e arriva l'autunno. E con lei la stangata ai danni del portafoglio degli italiani. L'allarme parte dalle associazioni dei consumatori secondo cui, fra caro scuola, trasporti, bollette e prezzi al dettaglio, la nuova stagione potrebbe portare con sé una maxi spesa da quasi 1.500 euro a famiglia (1.488,5 euro, precisamente). Solo le spese per la scuola, fra corredo scolastico e libri, potrebbero toccare i 1.200 euro. Ma oltre a queste dobbiamo mettere in conto i rincari dei carburanti, che in autunno peseranno per 75 euro sul portafoglio delle famiglie. In più, rincari previsti per prezzi al dettaglio (conseguenza dei rincari dei carburanti) e per le bollette di luce e gas. Non è un caso che, secondo gli ultimi dati Experian, a luglio, i prestiti personali sono aumentati dello 0,55% (+32,6% rispetto al luglio 2020): gli italiani si mettono al riparo e cercano di accantonare un po' di liquidità.
Codacons, stangata d'autunno
“Settembre si apre col ritorno a scuola, un massacro per le tasche delle famiglie italiane tra corredo scolastico, libri e materiale vario”, spiega il Codacons. Secondo i rilevamenti del Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, quest’anno diari, zaini, astucci e il vario materiale griffato, costeranno “il 3,5% in più rispetto all'anno scorso: la spesa per il corredo - sostiene il Codacons - raggiunge quota 550 euro a studente”.
Federconsumatori, 547 euro per il corredo scolastico.
È d'accordo con la stima anche l'Osservatorio nazionale Federconsumatori, secondo cui la spesa per il corredo scolastico dovrebbe ammontare a circa 547,81 euro, 7,1 euro in più rispetto al 2020. A questo si aggiunge il costo (pesante) per i libri. Secondo il Codacos, tra corredo e libri, la spesa totale salirà a 1.200 euro a studente. Secondo Federconsumatori, nel 2021 per libri e due dizionari la spesa sarà di 472,75 euro per ogni studente, l’1,1% in meno rispetto al 2020. Tra libri e corredo, secondo Federconsumatori, uno studente di prima media spenderà 429,30 euro (-3,1%) più 547,81 euro: in tutto, 977,11 euro. Uno studente di prima liceo , invece, sarà costretto a tirare fuori 668,20 euro per i libri (-1,3%), più 547,81 euro per il corredo: totale 1.216,01 euro.
Rincari anche per trasporti e bollette.
Se l’inflazione si conferma al rialzo, ogni nucleo famigliare dovrà mettere in conto in autunno 189 euro in più per i rincari dei listini. “Non andrà meglio nei trasporti - sottolinea il Codacons - Gli incrementi pesanti dei prezzi dei carburanti alla pompa causeranno un aggravio nei costi di rifornimento: si parla di un +75 euro a famiglia nei mesi autunnali, con ulteriori ripercussioni sul fronte di bollette di luce e gas. L’andamento al rialzo della benzina - dice il Codacons - avrà, infatti, alcune pesanti conseguenze sulle tariffe energetiche, con una spesa maggiore per l'elettricità e per il gas. Una spesa stimata in 24,5 euro in più a famiglia soltanto tra ottobre e dicembre”.
Altre news
- Ecco quanto costa un figlio nel suo primo anno di vita (6 giugno 2023)
- La Gran Bretagna studia il tetto ai prezzi alimentari (2 giugno 2023)
- Prestiti in forte calo. E adesso? (31 maggio 2023)
- Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare (30 maggio 2023)
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.