logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'aumento dei prezzi sotto l'albero di Natale

3 dic 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l aumento dei prezzi sotto l albero di natale

Le famiglie sono pronte a tagliare alcune spese

Sotto l'albero di questo Natale 2021 ci sarà l'aumento dei prezzi, ormai è certo: le stime parlano di un aumento del 4,9%. Le famiglie probabilmente adotteranno un atteggiamento di prudenza, con parecchi tagli al budget. Due le eccezioni: cibo e regali destinati a bambini e ragazzi. Saranno in tanti quelli in difficoltà, come attestano già ora i prestiti personali in risalita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

120 euro a famiglia per i regali

Secondo l’Osservatorio Federconsumatori ogni famiglia spenderà in media circa 120 euro per i regali, il 2,2% in meno rispetto al 2020.

Gli aumenti maggiori sono per i prezzi per prodotti alimentari tipici: +12,3% rispetto al 2020, sulla spinta degli aumenti registrati dalle materie prime. Aumentano anche i costi degli alberi sintetici (+15,9%) e degli addobbi natalizi (+3,5%)”, sostiene Federconsumatori.

Tecnologia e food i regali più richiesti

In molti sono andati a caccia di regali durante il Black Friday. Il 46% di chi ha approfittato del Black Friday lo ha fatto per comprare i regali di Natale, i più costosi.

“Si attende un atteggiamento previdente da parte delle famiglie che opereranno tagli, fatta eccezione per cibo e regali destinati a bambini e ragazzi”, specifica Federconsumatori.

I regali più richiesti sono gli articoli tecnologici e i regali food come vini, formaggi, prodotti tipici e creazioni culinarie home made (marmellate, biscotti, liquori aromatizzati). Vanno forte anche corsi di cucina, percorsi degustazione e kit per cene in ristoranti stellati.

Natale, ma quanto mi costi?

Federconsumatori ha stilato un confronto tra diverse voci, confrontando i prezzi medi del 2020 e quelli di quest’anno. Alla voce alimentari, Federconsumatori segnala costi tutti in rialzo: i rincari maggiori sono sul mix di frutta secca (+24%), pandoro e cotechino precotto (+21%), miele e torrone (+21%). L'albero di Natale sintetico piò costare da 60 a 90 euro quello da 180 cm, mentre la versione da 210 cm varia da 70 euro a 120 euro. Prezzi, comunque, tutti in salita rispetto al 2020: dall’11% al 23% in più.

Giocattoli in rialzo

Il confronto dei prezzi sui giocattoli evidenzia, per una bicicletta, oltre 150 euro in aumento del 24% sul 2020: +18% per un monopattino che supera i 53 euro di prezzo. In calo, invece, i prezzi delle bambole (-12%), del drone (-19%), della waveboard (-6%, con 73 euro nel portafoglio) e dei giochi di società (-5%, visto che costano in media 30 euro). In leggero rialzo, invece, i prezzi delle piste per automobiline e delle costruzioni: vanno, rispettivamente, a 52 euro e a 45 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.