logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani tra i primi in Europa nei pagamenti digitali

18 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italiani tra i primi in europa nei pagamenti digitali

Indietro, invece, nell'utilizzo delle carte di credito

Italia tra i primi paesi in Europa nei pagamenti elettronici: è quanto emerge da una ricerca di Sapio Research per Skrill intitolata Lost in Transaction.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tra Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania, Austria e Bulgaria, il 55% degli italiani ha dichiarato di avere utilizzato per gli acquisti, nell’ultimo mese, un digital wallet come Amazon Pay, GooglePay.

L'Italia batte tutti, visto che la media europea è del 43%. Il dato fa il paio con quello relativo ai prestiti personali che in Italia aumentano ogni mese di più.

Italiani più attenti nell'uso delle carte

Per quanto riguarda l’utilizzo delle carte prepagate, gli italiani si rivelano i più attenti e quelli più attratti dalla sicurezza offerta da questi pagamenti: per questo si affidano, per il 51%, a questi pagamenti contro la media del 20% dei paesi coinvolti nella ricerca.

Più contenuti, rispetto alla media dei sette Paesi interessati dalla ricerca, per quanto riguarda l’utilizzo di carte di credito (46% contro una media del 52%) e delle carte di debito o dei bancomat (38% contro la media del 54%).

Mdc, Luongo: italiani consumatori più avanzati d'Europa

“In poco più di un anno, i consumatori italiani sono diventati tra i più avanzati in Europa per l'uso dei digital wallet, con buona pace dei furbetti del poi. Nonostante la mancanza di un'educazione finanziaria, le campagne d’informazione e l'innovazione continua imposta dalla Direttiva PSD2, hanno potenziato il clima di fiducia sui pagamenti elettronici, che sono un diritto dei cittadini alternativo all’uso del contante”, spiega Francesco Luongo, presidente del Movimento difesa del cittadino.

La vera sfida rimane la sicurezza

Secondo il Movimento difesa del cittadino, la vera sfida rimane quella della sicurezza dei pagamenti, considerata essenziale per il 63% dei consumatori.

Importante anche la praticità, cioè la facilità d’impiego di questi pagamenti che possa affiancare al contanteopzioni diverse per gli acquisti con moneta elettronica, nei negozi ma anche on line.

L’associazione ricorda che la direttiva PSD2 è entrata a pieno regime il primo gennaio 2021: una delle principali novità è quella in materia di sicurezza, ossia il protocollo 3-D Secure 2.0. Secondo questo protocollo, il cittadino, per il pagamento, potrà usare nuovi metodi di riconoscimento come i fattori biometrici, ad esempio l'impronta digitale, che sono difficilmente hackerabili dai truffatori.

Questa nuova sicurezza porta a una maggiore fiducia dei consumatori.

Non abbassare la guardia

Il Movimento dei consumatori invita comunque a non abbassare la guardia: di recente ha pubblicato due nuove guide consultabili sul sito dell'associazione: si intitolano “Banche e consumatori tra home banking e garanzie della PSD2” e “Il phishing cos’è e come difendersi - Il Vishing e le telefonate truffa per carpire i codici bancari e delle carte di credito”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.