logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani più indebitati: ecco l’identikit di chi chiede prestiti

15 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

italiani piu indebitati ecco lidentikit di chi chiede prestiti

La quota di cha ha tre o più prestiti sfiora il 40%

L’indebitamento medio degli italiani aumenta. Nel 2023 è stato di 25.500 euro, in crescita del 6,6% rispetto all’anno precedente. L’inflazione ha spinto i cittadini, soprattutto over 40 e con un contratto di lavoro stabile, a richiedere più prestiti. In quattro casi su dieci, almeno tre. Lo rivela un’indagine della società fintech Bravo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’identikit

Due terzi dei debitori intervistati sono uomini e il 57% ha un’età compresa tra 40 e 59 anni, anche se nell’ultimo anno c’è stato un aumento importante dei trentenni.

Il 69,7% del campione analizzato ha un contratto a tempo indeterminato ed è spesso impiegato in attività commerciali e nei servizi (39%). Il 14,7% è in pensione e solo il 5% è disoccupato. I dati smentiscono un luogo comune duro a morire: anche se ha reputazione di essere uno strumento utile alle categorie più fragili, in realtà il prestito copre chi ha già una certa stabilità. Per almeno due motivi, uno tecnico e l’altro psicologico.

Per avere un prestito, infatti, la busta paga è spesso un requisito fondamentale. E poi chi ha un contratto a tempo indeterminato tende a sentirsi più sicuro e ad avere una propensione alla richiesta di prestiti.

Il rischio sovraindebitamento

Attenzione però al rischio di “sovraindebitamento” (cioè la sottoscrizione di prestiti che vanno oltre le proprie capacità di ripagarli). Anche se non c’è una soglia fissa, buona regola vuole che le rate non debbano superare il 20% del proprio reddito.

Il tema è delicato non tanto per chi ha un singolo prestito quanto per chi ne accumula. Secondo l'Osservatorio di Bravo, una persona su tre si trova a dover gestire due debiti e una su cinque ne ha tre. Ma c’è anche un 10% che arriva a quattro e un 8,7% che ne ha cinque o sei. 

Per quanto riguarda l’entità del debito per singola persona, nel 18,6% dei casi è sotto i 10.000 euro, nel 32,1% tra 10.000 e i 20.000 euro, il 20,8% tra 20.000 e i 30.000 euro, il 20% tra 30.000 e 50.000 e l’8,5% oltre 50mila euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.