logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani: cresce la passione per il cibo...al ristorante

25 mag 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italiani cresce la passione per il cibo al ristorante

Aumenta il numero di italiani che consumano pasti fuori casa

Sono 20 milioni gli italiani che vanno a cena fuori per la curiosità di sperimentare degli ingredienti unici e per il piacere di gustare un buon piatto. E' questo il quadro di un’indagine Doxa, condotta per Groupon, che evidenzia come vivono l'uscire fuori a cena gli italiani. Una passione a cui non rinuncia la maggior parte dei nostri connazionali, alcuni addirittura pronti a chiedere un prestito personale pur di soddisfarla nel migliore dei modi. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Occasione di socializzare per il 30% degli italiani. Andare a mangiare fuori, dice il report, non è solo una questione legata al cibo ma è un'esperienza fatta anche di emozioni, curiosità, socialità e confort. In media, chi va fuori a pranzo o a cena lo fa due volte al mese: il trend, dicono da Doxa, sta crescendo e, per più di un italiano su due, andare a cena fuori diventa un’esperienza di benessere. Il 30% degli italiani lo vede come un’occasione di socialità e di interrelazione, un momento in cui si gode della compagnia degli amici, mentre per il 26% è importante l’esplorazione di nuovi menu, attore determinante nella scelta di andare al ristorante.

Sei volte su dieci si esce con gli amici. Sempre secondo Doxa, l’atmosfera del ristorante diventa fattore cruciale nella scelta di andare fuori a mangiare: soltanto un italiano su dieci dice di stare meglio a casa propria piuttosto che al ristorante, preferendo un’atmosfera informale e familiare. Sei volte su dieci, invece, l’uscita fuori a pranzo o a cena avviene in compagnia di amici, per socializzare meglio: soltanto il 13% degli italiani, però, organizza una cena con amici con protagonista esclusivo il cibo.

Il menù, fattore chiave. Fattore chiave nella scelta del locale è il menù e gli ingredienti usati. In dettaglio, si fa più attenzione alla qualità dei prodotti: il 48% degli italiani nota l’uso di alimenti stagionali o freschi, il 39% l’uso di alimenti a chilometri zero, il 31% quello di alimenti biologici o dopo. Per il 21% è importante porre attenzione ai menù che rispondono alle esigenze di clienti che abbiano intolleranze e allergie, soprattutto nel caso di piatti per celiaci o di alimenti senza lattosio: un fattore, quest'ultimo, ancora più importante per le nuove generazioni, i millennials, quelli della fascia fra 18 e 34 anni. Sempre secondo l'indagine, restando in tema di menu, sei italiani su dieci sono a favore della sperimentazione e della rivisitazione di ricette classiche della cucina italiana, e il 65% considera importante che il ristorante propongano piatti diversi.

Cambiano le abitudini degli italiani. “Come si vede dalla ricerca, il focus si sposta dal mangiare tanto al mangiare bene. Inoltre cresce in Italia una consapevolezza maggiore rispetto al cibo di qualità”, sottolinea Nicola Cattarossi, managing director di Groupon Southern Europe.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.