logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Istat, l’inflazione rallenta ancora. Cosa vuol dire per i prestiti?

15 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

istat linflazione rallenta ancora cosa vuol dire per i prestiti

Sotto la lente le prossime mosse della Bce

L’inflazione continua a rallentare. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,6% su base annua (dallo 0,7% registrato a novembre). Siamo ormai lontanissimi dai livelli d’emergenza del dicembre 2022, quando il tasso d’inflazione aveva toccato l’11,6%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’anno si chiude comunque con un’inflazione sostenuta, del 5,7%. Alta, ma inferiore all’8,1% dell’anno precedente 

L’effetto su mutui e prestiti

Il forte calo è senza dubbio un segnale positivo, per diverse ragioni. La più immediata riguarda i risparmi: le famiglie possono rifiatare dopo un lungo periodo in cui i prezzi hanno accelerato a un ritmo insostenibile. Ma c’è anche altro. Il rallentamento, solido e duraturo, dell'inflazione è il segnale che la Banca centrale europea sta aspettando per cambiare direzione ai tassi di riferimento. In altre parole: se i prezzi non corrono, la Bce – oggi in un momento di stasi - potrebbero anticipare il taglio dei tassi, rendendo a cascata più convenienti prestiti e mutui.

Inflazione, la guardia resta alta

Ma visto che l’inflazione è allo zero virgola (cioè ben al di sotto di quel 2% che la Bce auspica), perché i banchieri europei non tagliano subito? Prima di tutto perché devono badare all’intera Eurozona e non solo all’Italia. E poi perché è necessario mostrare rigore per evitare di creare aspettative eccessive, che finirebbero con il rilanciare i prezzi.

La situazione è ancora a rischio. Lo 0,6% di dicembre è, infatti, un dato in parte fuorviante. È dovuto in gran parte al rallentamento dei beni energetici, con una flessione del 41,7%. Ma la cosiddetta inflazione di fondo, che dà un quadro più chiaro al netto delle fiammate dell’energia e degli alimenti freschi, è ancora oltre il 3%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.