In Italia è record di lavoratori autonomi

Nel nostro Paese i lavoratori autonomi sono molti più della media UE
Pubblicato il 19 settembre 2017
Nel 2016, in Europa, più di 30 milioni di persone tra i 15 ed i 64 anni - pari al 14% della popolazione attiva - hanno scelto di lavorare in proprio. Ma a guardare bene i dati, soprattutto puntando l'attenzione al contesto in cui tali numeri sono stati raccolti, emerge come l’ auto impiego per molti lavoratori non possa essere considerata una scelta lavorativa, quanto piuttosto un’opzione obbligata. Non a caso la maggior parte dei lavoratori autonomi si registra nei Paesi con il più alto tasso di disoccupazione e a basso reddito.
Il gruppo più consistente di lavoratori autonomi in termini numerici si trova in Italia: si tratta di 4,7 milioni di persone, pari al 21,5% dell’intera forza lavoro (ben sei punti percentuali sopra una media UE del 14 per cento).
Se si guarda invece alla percentuale di lavoratori autonomi sul totale degli occupati, allora il primato spetta alla Grecia, dove si arriva fino al 29,5 per cento. Di contro, in Danimarca, solo il 7,7% della popolazione attiva è impegnata in forme di lavoro autonomo, seguita da Germania, Estonia, Lussemburgo, Svezia (9%).
In pratica, nelle economie dove i tassi di disoccupazione sono più bassi, anche la scelta di lavorare in modo autonomo è nettamente più bassa: in Danimarca e in Germania i tassi di disoccupazione si arrestano rispettivamente al 4,3% e al 3,7% contro il circa 11% dell'Italia.
Secondo la fotografia scattata da Eurostat, che ha provato a tracciare un identikit del lavoratore autonomo, nel 55% dei casi chi sceglie di mettersi in proprio, magari ricorrendo a prestiti personali o finanziamenti pubblici per l’acquisto di materiale e attrezzature, ha un’età superiore ai 45 anni e svolge un’attività lavorativa senza dipendenti nel 71% delle situazioni.
I settori che attirano più lavoratori autonomi sono la vendita al dettaglio e la riparazione di veicoli a motore (4,8 milioni, il 16% del totale europeo), l’agricoltura e la pesca (4,4 milioni, il 14%), il settore edile (3,9 milioni, 13%). Le attività professionali, scientifiche e tecniche incidono in maniera minore, il 12%, per un totale di 3,7 milioni di individui coinvolti.
Altre news
- Prestiti in forte calo. E adesso? (31 maggio 2023)
- Estate 2023: italiani pronti a prenotare subito pur di risparmiare (30 maggio 2023)
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.