logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In Italia è record di lavoratori autonomi

19 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

in italia e record di lavoratori autonomi

Nel nostro Paese i lavoratori autonomi sono molti più della media UE

Nel 2016, in Europa,  più di 30 milioni di persone tra i 15 ed i 64 anni -  pari al 14% della popolazione attiva - hanno scelto di lavorare in proprio. Ma a guardare bene i dati, soprattutto puntando l'attenzione al contesto in cui tali numeri sono stati raccolti, emerge come  l’ auto impiego per molti lavoratori non possa essere considerata una scelta lavorativa, quanto piuttosto un’opzione obbligata. Non a caso la maggior parte dei lavoratori autonomi si registra nei Paesi con il più alto tasso di disoccupazione e a basso reddito.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Il gruppo più consistente di lavoratori autonomi in termini numerici si trova in Italia: si tratta di 4,7 milioni di persone, pari al 21,5% dell’intera forza lavoro (ben sei punti percentuali sopra una media UE del 14 per cento).

Se si guarda invece alla percentuale di lavoratori autonomi sul totale degli occupati, allora il primato spetta alla Grecia, dove si arriva fino al 29,5 per cento.  Di contro, in  Danimarca, solo il 7,7% della popolazione attiva è impegnata in forme di lavoro autonomo, seguita da Germania, Estonia, Lussemburgo, Svezia (9%). 

In pratica, nelle economie dove i tassi di disoccupazione sono più bassi, anche la scelta di lavorare in modo autonomo è nettamente più bassa: in Danimarca e in Germania i tassi di disoccupazione si arrestano rispettivamente al 4,3% e al 3,7% contro il circa 11% dell'Italia.

Secondo la fotografia scattata da Eurostat, che ha provato a tracciare un identikit del lavoratore autonomo, nel 55% dei casi chi sceglie di mettersi in proprio, magari ricorrendo a prestiti personali o finanziamenti pubblici per l’acquisto di materiale e attrezzature, ha un’età superiore  ai  45 anni e svolge un’attività lavorativa senza dipendenti nel 71% delle situazioni.

I settori che attirano più lavoratori autonomi sono la vendita al dettaglio e la riparazione di veicoli a motore (4,8 milioni, il 16% del totale europeo), l’agricoltura e la pesca (4,4 milioni, il 14%), il settore edile (3,9 milioni, 13%). Le attività professionali, scientifiche e tecniche incidono in maniera minore, il 12%, per un totale di 3,7 milioni di individui coinvolti.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.