logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In aumento i prestiti per le imprese femminili

27 nov 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

in aumento i prestiti per le imprese femminili

Accordo Abi e Ministeri per finanziare le imprese femminili

E’ in arrivo una boccata d’ossigeno per le imprese guidate dalle donne: si allunga infatti l’elenco degli sportelli bancari a cui è possibile richiedere i finanziamenti su misura per l’avvio, la crescita e il rilancio di attività in temporanea difficoltà a causa della crisi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di mese in mese sono aumentate le banche che hanno aderito al Protocollo di Intesa dell’Abi per l’accesso al credito delle imprese femminili siglato a giugno con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dello Sviluppo Economico e le associazioni imprenditoriali.

Tre linee di finanziamenti già attive: “Investiamo nelle donne”, finalizzati a realizzare nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa ovvero della libera professione; “Donne in start-up”, finalizzati a favorire la costituzione di nuove imprese a prevalente partecipazione femminile ovvero l’avvio della libera professione; “Donne in ripresa”, finalizzati a favorire la ripresa delle piccole e medie imprese e delle lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

A oggi sono sedici le banche che hanno reso disponibili i prestiti dedicati all’imprenditoria femminile e nel giro di pochi giorni sarà ufficializzata anche l’adesione del Gruppo Ubi Banca.

La prima a confermarla sua partecipazione nel mese di luglio è stata la Cassa di Risparmio di San Miniato con 5 milioni di euro. Ad aver messo sul piatto i plafond più consistenti sono il Banco Popolare con 100 milioni di euro, il Gruppo Banca Popolare di Milano con 300 milioni di euro  e Intesa Sanpaolo con 600 milioni di euro. Al Gruppo Ubi Banca dovrebbero arrivare altri 300 milioni di euro.

All’appello non mancano però anche le banche di dimensioni più piccole ma fortemente presenti nel territorio in cui operano tra cui la Banca di Piacenza,Unipol Banca, Banca di Cesena, Banca Malatestiana, Cassa di Risparmio di  Cesena, Banca Popolare FriulAdria, Cassa  di Risparmio della Spezia, Banca di Credito Popolare, Bcc delle Prealpi. Dalla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, presente con la sua rete di sportelli anche in altre regioni, sono stati messi a disposizione 15 milioni di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.