In attesa della tredicesima: tante bollette e pochi regali
5 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Gran parte della somma è destinata al rimborso di finanziamenti
Boccata d’ossigeno in vista per dipendenti e pensionati: sta per essere accreditata la tredicesima, la mensilità dello stipendio o della pensione che viene versata dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale prima di Natale. Come ogni anno però, tali risorse, che ammontano complessivamente a circa 38,5 miliardi di euro, serviranno solo in parte per acquistare i regali e per imbandire la tavola delle feste.
Secondo lo studio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il 9,8% dell’importo sarà destinato a visite e prestazioni mediche, e più in generale alle spese attinenti all’ambito sanitario. Il rimborso di prestiti personali, mutui e affitti, assorbirà invece il 23,1%. Seguono, in forte crescita, le bollette e le utenze, a cui sarà destinato il 22,20% contro il 21,7% dello scorso anno. Al terzo posto troviamo la voce relativa alle tasse con il 19,95%.
Nelle tasche delle famiglie da destinare a regali, pranzi, cenoni ed eventuali viaggi, rimarrà appena il 10,35% dell’ammontare delle tredicesime. Nonostante ciò, secondo le prime stime effettuate dall’associazione di tutela dei consumatori, ogni famiglia, per i regali spenderà mediamente 129,30 euro con una crescita del 2,1% rispetto al consuntivo del 2018.
Complessivamente, il giro di affari previsto per i regali dovrebbe aggirarsi intorno ai 3,18 miliardi di euro. Guardando all’andamento dei prezzi, emerge un rincaro generalizzato delle spese previste: gli aumenti maggiori si registrano per i prodotti alimentari, con il 4,3%; per i viaggi (3,9%) e per i giocattoli (2,8%).
Fra i prodotti alimentari monitorati dall’associazione, il salmone si conferma tra i più colpiti da questa tendenza al rialzo con il 9%, seguito da frutta secca e vino (che registrano un incremento del 6%); anche pandoro e panettone segnano un aumento, rispettivamente del 4% e del 3%. Ma gli italiani spenderanno di più non solo per allestire la tavola, ma anche per mettere i regali sotto l’albero.
Quest’anno serviranno 125 euro per acquistare una bicicletta con un aumento dell’8% rispetto al 2018; 119 euro per il drone (+11%) e 39,50 euro per le costruzioni con un aumento del 4%. Non andrà meglio a chi invece intende fuggire dal caos delle feste: Federconsumatori stima prezzi in aumento del 10% sia per le destinazioni calde che per la classica settimana bianca (con prezzi che variano rispettivamente da quasi 2500 euro a poco più di 1000 euro). Unica eccezione la crociera nel Mediterraneo che si ferma a 819 euro, in calo dell’11% rispetto allo scorso anno.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti a due velocità a gennaio, secondo Bankitalia

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Prestiti: sei italiani su dieci li utilizzano, ma cala il debito medio

I tassi sui prestiti Compass da 5.000, 10.000 e 15.000 euro a Marzo 2025

3 offerte di prestiti personali a Marzo 2025: tasso TAN da 7,50%

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Le imprese non vanno più in banca
Guide ai prestiti

Come ottenere un prestito

Alternative al finanziamento auto proposto presso il punto vendita

Leasing

Cosa sono le categorie catastali

Come scegliere tra garante e cointestatario nei prestiti

Finanziamento fotovoltaico ed energie alternative

Chiedere un prestito se hai già un mutuo
