logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Superbonus ha funzionato? Ecco il bilancio

28 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

il superbonus ha funzionato ecco il bilancio

La relazione di Banca d'Italia

Il Superbonus e il Bonus facciate hanno avuto più costi che benefici. È la conclusione della Banca d’Italia, che ha tracciato un bilancio degli incentivi al settore edilizio in vigore dalla seconda metà del 2020.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il bilancio

Bankitalia afferma che “i benefici per il complesso dell’economia in termini di valore aggiuntosono stati più bassi rispetto ai costi sostenuti per le agevolazioni”.

Si tratta, specifica il rapporto, di una valutazione esclusivamente economica, che non tiene conto dell’impatto ambientale. I bonus hanno senza dubbio permesso a molte famiglie di intervenire sulla propria abitazione, rientrando delle spese nelle dichiarazioni dei redditi future oppure cedendo il proprio credito d’imposta alle imprese o agli istituti (di fatto, un prestito senza interessi).  

A livello finanziario, però, il Superbonus ha comportato “ulteriore debito pubblico per le nuove generazioni”. In pratica: ci sono vantaggi immediati che però, nel medio periodo, andranno in qualche modo ripagati.

Spesa e crescita: il confronto

Confrontando l’andamento della spesa per investimenti con Paesi nei quali non sono state adottate misure simili, il moltiplicatore fiscale “è stato inferiore all’unità”. Vuol dire, in sostanza, che gli incentivi non hanno dato una spinta decisiva, soprattutto se si confronta con la spesa pubblica.

Superbonus e Bonus facciate, spiega Banca d’Italia, hanno comportato una spesa di oltre 170 miliardi nel periodo 2021-23. Una cifra che vale il 3% del Prodotto interno lordo medio annuo.

Il loro impatto positivo sarebbe più contenuto. In un settore edilizio cresciuto del 13,5% tra il 2020 e il 2023, gli incentivi avrebbero contribuito per il 2,6-3,4%, sostenendo il Pil per lo 0,7-0,9%. Cioè molto meno rispetto all’impatto dei costi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.