logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il divario di genere nel credito: agli uomini quasi il doppio dei prestiti

21 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

il divario di genere nel credito agli uomini quasi il doppio dei prestiti

Non va meglio per le pensioni

Dai tassi di occupazione alle retribuzioni medie, la disparità tra uomini e donne emerge molto spesso. E neppure il credito fa eccezione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo un’analisi della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), il totale dei finanziamenti concessi alle famiglie dagli istituti nel 2023 è stato di 474 miliardi di euro: 164 miliardi è stato erogato agli uomini, 95 miliardi alle donne e 216 miliardi per contratti cointestati. In sostanza, il credito concesso alle sole donne vale il 20% del totale ed è poco più della metà rispetto a quello maschile.

Credito più “maschile” al Sud

In otto regioni su venti, la quota del credito femminile non arriva a un quinto del totale. Tra di esse, ben cinque sono del Sud, a conferma di un gap forte ovunque ma ancora più sentito nel Meridione, dove la media è del 18%. Il primato del divario di genere va alla Campania, con il 16,6% del credito erogato alle donne.

Le ragioni della disparità, spiega la Fabi, arrivano da lontano, trascinando nel mondo dei prestiti i divari presenti altrove: le donne hanno infatti “tasso di occupazione più basso, stipendi e pensioni ridotti, contenuta attitudine al rischio, minori dotazioni patrimoniali (immobili in particolare) necessarie per le garanzie bancarie”.

Il divario pensionistico

Il divario è forte anche nella previdenza. Le pensionate italiane percepiscono in media un assegno mensile di 1.416 euro, mentre gli uomini incassano 1.932 euro.

Pur essendo di più (8,3 milioni, contro 7,8 milioni di uomini), le donne hanno percepito molto meno: 141 miliardi, contro i 180 miliardi degli uomini. “In termini relativi quindi – spiega la Fabi - le pensioni femminili sono più leggere di quelle maschili del 36%”

La previdenza complementare

Le donne avrebbero quindi maggior bisogno di una previdenza complementare. Ma invece di ridursi, la forbice si allarga. Su 9,2 milioni di iscritti, solo il 38,2% è donna. Il motivo principale è, ancora una volta, la minore partecipazione al mercato del lavoro, visto che in Italia sono soprattutto i dipendenti ad avere una pensione complementare.

Se non tutto, quindi, molto parte da questo dato: il tasso di attività femminile è del 56,4%, rispetto al 74,6% maschile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.