logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il divario di genere nel credito: agli uomini quasi il doppio dei prestiti

21 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Non va meglio per le pensioni

Dai tassi di occupazione alle retribuzioni medie, la disparità tra uomini e donne emerge molto spesso. E neppure il credito fa eccezione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo un’analisi della Federazione autonoma bancari italiani (Fabi), il totale dei finanziamenti concessi alle famiglie dagli istituti nel 2023 è stato di 474 miliardi di euro: 164 miliardi è stato erogato agli uomini, 95 miliardi alle donne e 216 miliardi per contratti cointestati. In sostanza, il credito concesso alle sole donne vale il 20% del totale ed è poco più della metà rispetto a quello maschile.

Credito più “maschile” al Sud

In otto regioni su venti, la quota del credito femminile non arriva a un quinto del totale. Tra di esse, ben cinque sono del Sud, a conferma di un gap forte ovunque ma ancora più sentito nel Meridione, dove la media è del 18%. Il primato del divario di genere va alla Campania, con il 16,6% del credito erogato alle donne.

Le ragioni della disparità, spiega la Fabi, arrivano da lontano, trascinando nel mondo dei prestiti i divari presenti altrove: le donne hanno infatti “tasso di occupazione più basso, stipendi e pensioni ridotti, contenuta attitudine al rischio, minori dotazioni patrimoniali (immobili in particolare) necessarie per le garanzie bancarie”.

Il divario pensionistico

Il divario è forte anche nella previdenza. Le pensionate italiane percepiscono in media un assegno mensile di 1.416 euro, mentre gli uomini incassano 1.932 euro.

Pur essendo di più (8,3 milioni, contro 7,8 milioni di uomini), le donne hanno percepito molto meno: 141 miliardi, contro i 180 miliardi degli uomini. “In termini relativi quindi – spiega la Fabi - le pensioni femminili sono più leggere di quelle maschili del 36%”

La previdenza complementare

Le donne avrebbero quindi maggior bisogno di una previdenza complementare. Ma invece di ridursi, la forbice si allarga. Su 9,2 milioni di iscritti, solo il 38,2% è donna. Il motivo principale è, ancora una volta, la minore partecipazione al mercato del lavoro, visto che in Italia sono soprattutto i dipendenti ad avere una pensione complementare.

Se non tutto, quindi, molto parte da questo dato: il tasso di attività femminile è del 56,4%, rispetto al 74,6% maschile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.