logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il bancomat compie 50 anni

21 giu 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il bancomat compie 50 anni

Da strumento iper tecnologico a quotidianità

Il bancomat compie cinquant'anni e non li dimostra. Se, infatti, dal 1967 a oggi l'atm, la macchina in cui si inserisce la tessera e di cui si festeggia il conmpleanno, ha fatto passi da gigante, ancora tante operazioni sono escluse dal gioco: prima fra tutte, la richiesta di prestiti personali, che va ancora fatta allo sportello della banca con davanti un impiegato in carne e ossa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Londra 1967, Barclays installa il primo bancomat. Il primo atm venne installato il 20 giugno 1967 presso la filiale della Barclays Bank, a Enfield Town, sobborgo a Nord di Londra. L'idea era stata dello scozzese John Steperd-Barron, titolare di una tipografia: stanco di fare la fila in banca, pensò, osservando una macchinetta distributrice di barrette di cioccolato, che qualcosa di simile poteva essere realizzato per distribuire banconote, anziché cioccolato. Detto fatto. Passano pochi mesi e la sua azienda realizza il primo atm, in cui andava inserita non la tesserina ma uno speciale assegno sul quale veniva riportato il numero identificativo del cliente. La plastica, e il successo del bancomat, devono ancora attendere un poco e arriveranno grazie alla tv:  e la diffusione del bancomat arrivarono quando, Barclays decise di lanciare il nuovo dispositivo durante On the buse, programma tv molto seguito in onda sulla Bbc.

Anni '80: il bancomat arriva in Italia. Negli anni Ottanta, più o meno quindici anni dopo il lancio, i dispositivi atm sono sbarcati anche in Italia. “Le prime banche a installarle fuori dalle loro agenzie sono state alcune Casse di risparmio del Nord, riunite in consorzio - spiega Sergio Moggia, direttore generale del Consorzio bancomat italiano - Nel giro di pochi anni gli sportelli si sono moltiplicati, anche se i clienti erano, e in parte sono, legati ancora al contante. E questo nonostante il fatto che l'Italia sia tra i paesi europei con la maggiore concentrazione di atm e di pos”. Oggi in Italia circolano, tra carte di debito, di credito e carte prepagate, oltre 100 milioni di unità, utilizzabili negli oltre 50 mila Atm italiani e su 1,9 milioni di pos. Da tempo esiste il circuito nazionale Bancomat, che assiste al moltiplicarsi delle tessere nei portafogli degli italiani e vigila sulla sicurezza: oggi il numero delle frodi, sostiene l'Abi, è in continua discesa, aggirandosi sullo 0,0011% delle transazioni.

Si fa tutto, ma non proprio tutto. “Gli atm oggi sono tutt'altra cosa rispetto a quelli iniziali – sottolinea Moggia -  Si sono evoluti a tal punto da sposare la rete web: sono tutti online e, al loro interno, oggi, esistono indicatori biometrici e digitali”. Niente più banda magnetica identificativa del cliente, inoltre. “Oggi - dice Moggia - vanno col touch, il quadratino di silicio inserito nelle tessere. E la prossima frontiera sarà il contact less, carta che si userà senza contatto”. Oggi, in sostanza, gli atm sono diventati delle filiali, macchinette su cui si fa di tutto. Non proprio tutto, però. A parte la passione degli italiani per il contante, per molte operazioni, come chiedere e ottenere un prestito personale, resta  necessario passare dallo sportello. Alla faccia del tipografo John Shepherd-Barron. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.