logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I consumatori cambiano i consumi: colpa dell'inflazione

22 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

i consumatori cambiano i consumi colpa dell inflazione

Ridotte qualità e quantità degli acquisti

La Bce ha realizzato un'indagine sull’impatto dell’inflazione sulle famiglie intitolata In che modo le famiglie hanno adattato il loro comportamento di spesa e di risparmio per far fronte all’elevata inflazione? realizzata sulla base dei dati del Consumer Expectations Survey (CES) della Bce stessa. Ebbene, dal report risulta che il 69% dei nuclei famigliari ha modificato i consumi anche abbassando la qualità degli acquisti e riducendone la quantità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Di fatto, l'indagine mette in risalto le difficoltà dei consumatori, alle prese con un'inflazione galoppante: per difendersi, molti si affidano ai prestiti personali in modo da non rimanere scoperti alla fine del mese.

Ue, 7 famiglie su 10 modificano i consumi

I risultati del check della Bce non sono per niente entusiasmanti, come dicevamo: quasi 7 famiglie su 10 hanno modificato i consumi, oltre 4 su 10 hanno usato i risparmi e una quota minore, poco meno di un terzo, ha cercato di far salire le entrate anche facendo straordinari e lavori extra. Strategie per affrontare la crisi dell’inflazione e il caro prezzi.

“Lo shock inflazionistico – spiega la Bce - ha influenzato il comportamento dei consumatori e ha pesato sulla loro spesa. In generale, i consumatori adottano strategie diverse per far fronte all’aumento dei prezzi: adeguando i consumi, riducendo i risparmi e/o aumentando il reddito”.

Cambiare i consumi

A gennaio 2024, il 69% dei consumatori ha modificato i propri consumi: “degni di nota” sono stati anche il 43% che ha usato i risparmi e il 31% che ha cercato di far salire le entrate. Tra chi ha agito solo sui consumi, davanti al caro-vita e ai prezzi elevati, il 50% ha cercato di trovare prezzi più vantaggiosi altrove, il 33% ha abbassato la qualità dei propri acquisti, il 28% ha ridotto le quantità acquistate.

Il 35% dei consumatori ha dichiarato di aver ridotto i propri risparmi per sostenere i consumi mentre, in termini di reddito, circa il 15% ha dichiarato di aver negoziato un aumento di stipendio e il 17% ha dichiarato di aver lavorato più ore o di aver accettato un lavoro aggiuntivo.

Il calo del tasso di risparmio

Nel report, la Bce evidenzia che c’è stata una diminuzione del tasso di risparmio negli ultimi due anni, un calo che va attribuito soprattutto al fatto che le famiglie a reddito più alto hanno preferito le spese per viaggi e attività ricreative mentre le famiglie a basso reddito hanno aumentato la spesa per beni durevoli. “Questo risultato – conclude lo studio Bce - riflette una riduzione sia nella quantità che nella qualità degli acquisti di questi beni di prima necessità, in linea con i cambiamenti nel comportamento di spesa delle famiglie”.

Unc, famiglie in grande difficoltà

“Le famiglie si arrabattano e si arrampicano sugli specchi pur di arrivare a fine mese – spiega il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona - Se il 28% di chi modifica i propri consumi è costretto a ridurre le quantità, anche di spese obbligate come quelle alimentari, come denunciamo ogni volta in occasione dei dati Istat sulle vendite al dettaglio, è chiaro che la situazione è diventata drammatica, con conseguenze nefaste anche per la crescita del Paese, visto che i consumi delle famiglie rappresentano il 60% del Pil”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.