logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani spenderanno di più a Natale

20 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

gli italiani spenderanno di piu a natale

Si tratta del 10% in più rispetto al 2022

Gli italiani tornano a spendere per il Natale a tavola. Lo sostiene l’indagine Coldiretti/Ixé intitolata non a caso Il Natale sulle tavole degli italiani presentata in occasione dell’Assemblea elettiva di Coldiretti. Quest'anno la spesa media si dovrebbe attestare intorno ai 115 euro a famiglia: si tratta del 10% in più rispetto al 2022.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una cifra che porterebbe a un ritorno ai livelli pre pandemia, dopo tre anni segnati da covid e guerra. Una cifra abbordabile, che non dovrebbe richiedere l'accensione diprestiti personali per farvi fronte.

La maggioranza spenderà tra 50 e 100 euro

Secondo la ricerca, il calo dell’inflazione ha avuto effetti positivi anche sulle scelte dei pasti natalizi: il 31%, ossia la maggioranza degli italiani, spenderà da 50 a 100 euro, un altro 29% si spingerà fino a 200 euro, il 10% arriverà a 300 euro; il 4% sembra intenzionato a spingersi oltre. Soltanto un 7% conterrà il budget sotto 30 euro mentre il 13% lo manterrà tra 30 e 50 euro.

I più prodighi e i più parchi

A livello territoriale, i più “spendaccioni” sono gli italiani delle Isole con una media di 148 euro a famiglia, davanti a quelli del Sud (127 euro) e del Nord Ovest (109 euro) che si piazzano poco davanti al Centro (105 euro). I più “parchi” sono i residenti del Nord Est, con appena 99 euro a famiglia.

Si ripopolano le tavole

Il Natale 2023 vede una media di quasi 8 commensali, con differenze lungo la Penisola: i più “social” sono siciliani e sardi, con una media di circa 10 persone, mentre i più “solitari” sono gli abitanti del Nord Ovest con 7 invitati.

La scelta del luogo

L’88% degli italiani passerà il Natale a casa: il 54% lo farà nella propria abitazione, il 34% da parenti e amici. Il 6% sceglierà, invece, un ristorante o un agriturismo, ma c’è anche un 6% che deciderà all’ultimo momento.

I piatti: ritorno alla tradizione

Il trend vede un deciso ritorno della tradizione: la stragrande maggioranza si indirizzerà verso i piatti che hanno fatto grande la cucina italiana. Se nel menu della vigilia, dice ancora la ricerca, è servito soprattutto il pesce, a Natale prevale la carne e vincono bolliti, arrosti e fritti, dall’agnello ai tacchini, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo e pizze rustiche.

Regali enogastronomici molto gettonati

"A tavola - aggiunge la ricerca - trovano spazio anche i regali enogastronomici che si mostrano tra i più gettonati stante la spinta verso doni utili e l’affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola, che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali".

Prandini, Coldiretti: consumate prodotti italiani

A proposito di pranzi natalizi Ettore Prandini, appena rieletto per altri cinque anni alla guida di Coldiretti, lancia un appello: "in questi giorni di festa chiediamo agli italiani di sostenere il consumo di prodotti alimentari Made in Italy per aiutare l’economia, il lavoro e il territorio nazionale in un momento di difficoltà”. Prandini sottolinea che nei giorni delle feste di Natale e Capodanno saranno spesi in pranzi, cenoni, regali e viaggi oltre 10 miliardi in prodotti alimentari e bevande.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.