Effetto Black Friday sui consumi

Aumenta il numero di chi sfrutta gli sconti del Black Friday
Pubblicato il 15 gennaio 2019
Mentre in tutta Italia sono già partiti i saldi, con tutto il carico di attese e di previsioni che da sempre le vendite a prezzi ribassati in Italia comportano, c’è chi ha pensato bene di tirare le somme di altri due eventi ritenuti altrettanto importanti sia dagli shopaholic, sia da chi si attende una ripresa dei consumi: il Black Friday e il Cyber Monday.
Entrate quasi in punta di piedi sul mercato italiano, le due iniziative sono esplose come fenomeno commerciale nel nostro Paese nelle ultime due-tre stagioni, sia dal lato della domanda, sia dal lato dell’offerta, con la partecipazione di più tipologie di venditori e con diverse formule, dallo sconto sul canale on line alle promozioni presso il negozio fisico.
Nonostante l’ampia disponibilità di prestiti personali e di finanziamenti dedicati a specifiche categorie di prodotti, negli ultimi cinque anni la stagionalità delle vendite di elettrodomestici e prodotti telefonia ha evidenziato un picco nel mese di novembre a scapito degli altri periodi dell’anno, in particolare dicembre, proprio per effetto del crescente gradimento di iniziative come Black Friday e Cyber Monday. In pratica, la possibilità di ottenere un consistente sconto immediato in quelle date avrebbe penalizzato le tradizionali vendite natalizie.
A tracciare il quadro di questo spostamento degli acquisti è l’Ufficio Studi di Confcommercio con l’indagine “Special Black Friday 2018” realizzata in collaborazione con Format Research
Secondo l’indagine, un consumatore su tre (32,6%) ha fatto spese a novembre approfittando degli sconti del Black Friday e del Cyber Monday, iniziative che hanno registrato negli ultimi anni una crescita del numero dei consumatori che ha effettuato acquisti: la percentuale passa dal 23% del 2016 al 32,6% del 2018.
Nonostante a fare la parte del leone siano stati i beni durevoli e l’elettronica di consumo, anche calzature, articoli sportivi e abbigliamento rientrano a pieno titolo tra le categorie merceologiche in grado di attrarre un elevato numero di consumatori in occasione del Black Friday.
Il 34,9% dei negozi è stato visitato da nuovi clienti durante queste iniziative anche se per il 57,7% delle imprese non ci sono stati incrementi nelle vendite. Nonostante la caccia all’affare, le cifre restano contenute: l’importo per la quasi totalità dei consumatori (96%) non ha superato i 300 euro.
Altre news
- Bankitalia: ancora un aumento dei prestiti ai privati (22 gennaio 2021)
- Confesercenti: nel primo trimestre 2021 in fumo 15 miliardi (21 gennaio 2021)
- Reclami in banca: tempi più lunghi per ottenere risposta (19 gennaio 2021)
- Cessione del quinto: firmato l'accordo tra Bnl e Poste Italiane (13 gennaio 2021)
- Nel 2021 la ripresa dei consumi sfiorerà il 5% (11 gennaio 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.