logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal Mef nuove risorse per contrastare l'usura

9 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

dal mef nuove risorse per contrastare l usura

Grande attenzione ai terremotati

Quello dell'usura è un fenomeno tristemente noto in Italia. Molto esposte sono le persone che richiedono prestiti personali. Proprio per contrastare il fenomeno, il Ministero delle Finanza ha stanziato 27 milioni di euro in modo da agevolare prestiti personali a famiglie e imprese. Un focus particolare è destinato ai nuclei residenti nelle regioni colpite da eventi sismici. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il 70% arriva dai Confidi. L'importo, sottolinea il MEF, viene erogato a una serie di enti dal Fondo di prevenzione dell’usura: il 70% va ai Confidi, il 30% ad associazioni e fondazioni del Terzo settore. L'elenco completo e l'esatta indicazione dell’ammontare dei contributi concessi (e i riferimenti utili a contattare i singoli enti) sono riportati nel sito del Dipartimento del Tesoro.

Favorire le banche, aiutando i soggetti deboli. L’obiettivo dell’intervento dello Stato con questo tipo di garanzia è favorire la concessione dei prestiti personali da parte delle banche, evitando l’esclusione finanziaria dal circuito legale dei soggetti deboli, quelli più a rischio di cadere nelle mani degli usurai.

Contributi aggiuntivi pro terremotati. Anche quest'anno, come già avvenuto negli anni passati, i contributi sono ripartiti in base a una combinazione di indicatori i quali tengono conto di due fattori base: l’indice di rischio usura presente nel  territorio nel quale opera l’ente assegnatario e l’efficienza nell'utilizzo dei fondi riscontrata negli anni passati. Considerate, inoltre, le difficoltà economiche nelle quali versano le popolazioni che abitano in regioni colpite dai terremoti del 2016 e del 2017, il ministero ha stabilito quest'anno di riconoscere un contributo aggiuntivo agli enti che operino in queste zone.

Oltre 600 milioni di euro dal 1998 a oggi. L’ammontare del Fondo di prevenzione dell’usura si alimenta con le sanzioni amministrative antiriciclaggio e valutarie e, dunque, varia di anno in anno. Dal 1998 a oggi, attraverso il Fondo, il dipartimento del Tesoro del ministero delle Finanze ha erogato  circa 600 milioni di euro, tutti destinati alla concessione di garanzie per oltre 81.000 finanziamenti, per un importo complessivo di 1,9 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.