logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dal cibo vegano a quello bio: le scelte degli italiani al super

20 gen 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Il Made in Italy si conferma campione indiscusso

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. Mai come in questo particolare momento dalla spesa alimentare è possibile letteralmente individuare, con un certo margine di approssimazione, lo stile di vita delle famiglie italiane: non tanto dalla quantità dei prodotti acquistati o dal formato delle confezioni, bensì dall’etichetta, da cui emergono preferenze ben precise.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nonostante il costo della vita abbia registrato un’impennata, e abbia spinto molti italiani a richiedere prestiti personali per far fronte agli acquisti più importanti, a mangiare bene, inteso anche come “sano”, non si rinuncia. A scattare una fotografia abbastanza nitida dei consumi è l’ultimo Osservatorio “Immagino” di GS1 Italy, arrivato alla decima edizione.

Made in Italy protagonista indiscusso

L’indagine ha analizzato i dati alla luce delle informazioni presenti sulle etichette di oltre 125 mila prodotti venduti nei supermercati e ipermercati e che costituiscono un paniere in grado di generare fra giugno 2020 e giugno 2021 un giro d’affari di oltre 39 miliardi di euro.

Fra i fenomeni di consumo che caratterizzano la spesa alimentare degli italiani, in quest’ultimo anno e nei quattro anni precedenti monitorati dall’Osservatorio, ci sono, in particolare, l’attenzione all’“italianità”, la presenza dei prodotti “senza qualcosa” (free from) e di quelli arricchiti (rich in), quelli bio, e quelli dedicati a uno stile di vita vegetariano-vegano.

La preferenza attribuita al Made in Italy in etichetta si riferisce a tutti quei prodotti che riportano l’indicazione “prodotto in Italia”, “solo ingredienti italiani”, “100% italiano” o le indicazioni geografiche europee (come Igp, Dop, Docg e Doc), la “bandiera italiana” o il nome della regione di riferimento. Nei 12 mesi che vanno dal giugno 2020 al giugno 2021 questa tipologia di prodotti ha messo a segno una crescita dell'1,8%, superando gli 8,7 miliardi di euro di giro d’affari. Nei supermercati e negli ipermercati sono oltre 22 mila i prodotti che comunicano in etichetta la loro italianità per un’incidenza del 26,9% sul paniere alimentare totale.

L’analisi di medio periodo condotta dall’Osservatorio mostra un’importante crescita del peso di questi prodotti sul giro d’affari di super e ipermercati nell’alimentare: tra giugno 2018 e giugno 2021, la quota, in termini di valore delle vendite, è passata dal 22,5% al 26,9 per cento.

La salute al primo posto: pochi zuccheri ma tante fibre

Un quarto delle vendite relative al settore alimentare è rappresentato dal paniere del “free from” o dei prodotti “senza”. Si tratta di  tutti quei prodotti che rendono esplicita in etichetta la minore presenza, o assenza, di alcuni ingredienti: “pochi zuccheri”, “poche calorie”, “senza zucchero”, “senza olio di palma”, “senza grassi idrogenati”, “senza sale”, “senza aspartame”, “senza conservanti”, ”senza OGM”.

Nell’ultimo anno la crescita è stata modesta e pari allo 0,6%. Le sotto categorie più brillanti in termini di vendite sono quelli legati all’assenza (+ 7,6%) o alla riduzione di zuccheri (+7%), di antibiotici (+18,4%), di glutammato + 4,2%) e di calorie (+11,5%), oltre ai prodotti non fritti (+16,5%).

Il primo sottogruppo per incidenza delle vendite è “senza conservanti” ed è stabile. In leggero calo annuo (0,5%) anche il giro d’affari dei quasi 3 mila prodotti presentati come “senza olio di palma”, che rappresentano il secondo gruppo per peso delle vendite (il 6,4% del paniere free from).

L’altra tendenza è data dai prodotti “ricchi di”, quelli che esibiscono in etichetta l’indicazione “con vitamine”, “ricco di fibre”, “con Omega 3”, “integrale”, “ricco di ferro”, “fonte di calcio”. Sono oltre 9 mila prodotti le cui vendite crescono del 3,2%. Il comparto più gettonato è quello dei prodotti ricchi di fibre, che rappresentano il 4,6% dell’offerta alimentare rilevata e il 3,8% del giro d’affari.

Consumi e stili di vita

Nella categoria “lifestyle” rientrano oltre 12 mila prodotti, pari al 14,1% del paniere: sono quelli che riportano sull’etichetta o sulla confezione indicazioni come “idoneo a uno stile di vita vegetariano”, “adatto a uno stile di vita vegano”, “halal”, “kosher”, “biologico”.

L’Osservatorio li ha definiti prodotti “identitari” perché “soddisfano i requisiti richiesti da quei consumatori che hanno scelto di adottare precisi stili di vita e, quindi, di consumo, come il veganesimo o l’alimentazione conforme ai dettami religiosi. Il giro d’affari è aumentato del 2,3% nell’ultimo anno e complessivamente le vendite hanno superato i 3,3 miliardi di euro (10,3% di quota sul totale rilevato),

La categoria con la maggior incidenza sulle vendite è il “veg”, riferito a prodotti idonei all’alimentazione sia vegana sia vegetariana, che rappresentano il 5,9% del fatturato con vendite in aumento del 4% e un giro d’affari di quasi 2 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.