logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crescono i prestiti per le spese mediche

26 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

crescono i prestiti per le spese mediche

I prestiti per cure mediche o prestazioni sanitarie sono il 4% del totale

Donna, dipendente privata a tempo indeterminato, sotto i 45 anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo un recente studio curato da Facile.it e Prestiti.it sarebbe proprio questo l’identikit di chi ha richiesto il maggior numero di prestiti per le spese mediche nel corso del 2017. Stando ai dati analizzati dai due noti portali, a livello più generale, il numero dei nostri connazionali che lo scorso anno ha deciso di ricorrere ad un prestito personale per non rimandare visite o spese collegate alla propria salute sarebbe aumentato sensibilmente.

Parlando in termini numerici, sono almeno il 4% delle richieste di credito totali ad essere strettamente collegate a queste specifiche finalità, che si aggirano attorno ad una cifra complessiva pari ai 400 milioni di euro di erogato. Il 28,2% delle domande è presentato da richiedenti con un’età compresa tra i 35 e i 44 anni, seguiti (25,9%) dalla fascia tra i 45 e i 54 anni e, in terza battuta, da coloro che hanno tra i 55 e i 64 anni (18,3%).

Si posiziona sui 6.898 euro la cifra media richiesta nel corso del 2017 da restituire, in linea di massima, in 53 rate che corrispondono a loro volta ad un periodo pari a 4 anni mezzo. Come accennato, sempre a livello generale, l’età medi stimata è di 46 anni per coloro che fanno richiesta di prestito per sostenere spese legate alle cure mediche, superiore di circa 5 anni rispetto all’età media di chi è interessato ad ottenere una somma aggiuntiva per scopi diversi.

Per arrivare a costruire questa dinamica sono state prese in esame più di 50.000 richieste di prestito che i nostri connazionali hanno presentato ai vari istituti bancari nel 2017, in modo da costruire un quadro più preciso che va ad integrare le rilevazioni condotte da Censis e Istat rispetto al numero di coloro che, nel 2016, aveva dichiarato di aver rimandato alcune spese in questo senso in attesa di ottenere una liquidità aggiuntiva.

Chiedere un finanziamento per le spese mediche è molto semplice, soprattutto se si usa un comparatore dove, prima ancora di presentarsi davanti al funzionario, è possibile simulare l'importo della rata e capire quanto questa pesi sui budget familiari. 

Oggi il tasso annuo effettvo globale medio applicato per questa finalità oscilla fra il 7% e l'11% per un piano di restituzione calibrato sui 5 anni. Considerate quindi sempre, sul totale che richiedete, anche questa somma aggiuntiva, ma non riunciate, per timore del costo, a curarvi nel modo corretto. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 17 luglio 2025
3 prestiti Agos di Luglio 2025: tassi e rate

3 prestiti Agos di Luglio 2025: tassi e rate

A luglio 2025 Agos propone diversi prestiti personali per chi cerca liquidità: 5.000€ in 5 anni con rata di 99,06€, 10.000€ in 7 anni con rata di 154,53€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 179,22€. Ogni offerta ha tassi competitivi e condizioni trasparenti.
pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.