logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi: con il Black Friday 1 su 2 pronto a far shopping

23 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

consumi con il black friday 1 su 2 pronto a far shopping

Ecco cosa acquisteranno gli italiani

La lotta all'inflazione, la necessità di far quadrare i conti a fine mese e il desiderio di acquistare con largo anticipo i regali da mettere sotto l’albero, spinge gli italiani ad approfittare ancora di più dell’appuntamento con il Black Friday: oltre 1 italiano su 2 (53%) si dice già pronto a sfruttare le offerte presenti sui siti web e nei negozi fisici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Con l’avvicinarsi del Natale, circa la metà di chi si dedicherà allo shopping durante questo weekend (47%) punta ad acquistare articoli da regalare ad amici e parenti, in particolare capi di abbigliamento e dispositivi elettronici. Ad affermarlo è l’Osservatorio Compass speciale Black Friday.

Black Friday, millennials i più interessati

Dall’Osservatorio Compass emerge come a essere particolarmente interessati alle offerte del Black Friday siano soprattutto i Millennials (67%), il ceto medio-alto (62%) e gli uomini (58%). Non ci sono grandi variazioni nel tasso di partecipazione: il 64% ne approfitterà allo stesso modo degli anni scorsi, uno su quattro (24%) cercherà di mettere un freno agli acquisti, mentre il 12% prevede di spendere di più.

Sono i Silent (63%), ossia le persone nate tra il 1925 e il 1942, e nuovamente i Millennials (57%) le generazioni più propense a sfruttare il Black Friday in ottica regali di Natale, superando di gran lunga la media generale del 47%. La Gen Z aspetta il “Venerdì Nero” dello shopping per acquistare prodotti che normalmente non avrebbero potuto permettersi (47% contro il 37% del totale). I più scettici? La Gen X, secondo cui il Black Friday è solo un modo per spingere le persone ad acquisti superflui.

A caccia di offerte sul web

Per quanto riguarda i canali d’acquisto, nella classica battaglia tra e-commerce e negozi fisici, a vincere sarà il canale l’online: il 43% acquisterà esclusivamente sul web. Gli articoli più gettonati sono gli stessi degli anni passati, ovvero articoli di elettronica e abbigliamento. I Boomer andranno in cerca soprattutto di piccoli elettrodomestici, mentre la telefonia interessa un quarto dei partecipanti, con una prevalenza dei ragazzi della Gen Z.

Molti italiani ricorreranno alla formula Buy Now Pay Later  ( “Bnpl”) che permette di rateizzare i pagamenti senza interessi e costi aggiuntivi. Il 60% crede che sia uno strumento utile specialmente in occasioni come queste; una percentuale che diventa ancora più ampia (73%) se si prende in considerazione solo chi effettivamente farà acquisti durante il Black Friday. Il Bnpl piace soprattutto alle fasce giovani della popolazione: Millennials (72%), Gen Z (70%) e Gen X (60%). Ad usufruirne sarà probabilmente circa 1 italiano su 4 (26%), con punte del 38% tra chi acquisterà. Non manca chi, invece, ricorrerà ad un prestito personale.

Focus elettronica: le previsioni dei rivenditori

L’Osservatorio Compass ha sondato anche le opinioni degli esercenti del settore elettronica. Ad applicare gli sconti sarà il 61% dei rivenditori con il 19% che ha già anticipato i saldi di qualche settimana. La loro visione del Black Friday è positiva: il 54% è  convinto che si registreranno volumi di vendite più alte rispetto al resto dell’anno anche se, secondo il 60%, i clienti si limitano negli acquisti nei mesi precedenti in attesa di poterli effettuare in promozione.

Per i retailer i comparti che avranno più successo saranno telefonia (47%) e pc/tablet (38%), seguita dagli elettrodomestici del lavaggio (21%) e dalle TV (18%). Secondo le previsioni degli esercenti, il budget medio degli italiani sarà di 306 euro. Metà dei dealer crede che cambierà poco rispetto al 2022, con vendite essenzialmente uguali (48%). C’è però chi si dice più ottimista e ritiene possibile un aumento delle vendite (22%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.