logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Chi può richiedere il Bonus TV 2019

28 nov 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Il cambiamento interesserà le frequenze dei canali televisivi

Grandi novità in vista nel panorama delle reti tv nel nostro paese: tra il 2020 e il 2022, infatti, le trasmissioni italiane subiranno un importante cambiamento tecnologico per ciò che riguarda le modalità di ricezione del segnale. Tale innovazione avrà però un riscontro diretto anche sulle famiglie che si troveranno necessariamente a dover sostituire i vecchi apparecchi con l’acquisto di tv DVB T2.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tra le principali intenzioni di acquisto dei nostri connazionali, secondo quanto messo in evidenza da numerosi studi di settore, l’ambito tecnologico e gli elettrodomestici, come ad esempio le tv, risultano essere in cima alla classifica delle compere che si intendono portare a termine. Spesso, per farlo, si fa ricorso ad una liquidità extra attraverso la richiesta di un prestito personale o finalizzato capaci di aiutare a vivere con maggiore serenità l’impegno economico necessario.

Ecco dunque che, alla luce di tale novità, molte famiglie si troveranno a fare i conti necessariamente con la stima di un nuovo budget da dedicare a tale acquisto. Con l’avvio di questo nuovo standard che interesserà il cambiamento di frequenza dei canali, infatti, non sarà più possibile per le tradizionali tv ricevere il segnale. Ci saranno circa due anni per mettersi in regola, ma come regolarsi dunque di conseguenza?

Doveroso, in questo contesto, è dire che non è necessario sostituire il dispositivo tv, soprattutto se appena comprato, ma si potrà ovviare al problema acquistando un decoder; in qualche caso, soprattutto per le tv acquistate dal 2017 in poi, è possibile che non sia necessario alcun adeguamento e che queste siano già in grado di funzionare con il nuovo sistema DBV – T2. Se, invece, si desiderasse cogliere questa occasione per acquistare un nuovo apparecchio, sarà possibile utilizzare il Bonus Tv 2019, ideato per tutti coloro che fanno parte della fascia ISEE I e II, e che fino al 2021 acquisteranno una tv compatibile con la nuova tecnologia. Il nostro Governo ha stanziato 151 milioni di euro da erogare per tale scopo attraverso specifici bonus che saranno disponibili a partire da dicembre 2019.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.