logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro-scuola, riempire lo zaino costa il 13% in più

7 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La spesa media è di 654 euro, in aumento rispetto allo scorso anno

Rientro di fuoco per le famiglie con figli in età scolare, e non tanto per le temperature ormai in leggera discesa, bensì per i costi del “corredo scolastico” che comprende libri, quaderni, grembiuli e altro ancora. Quest’anno infatti la spesa si aggira intorno ai 654 euro con un aumento del 13% rispetto allo scorso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A fare due conti è l’Osservatorio Findomestic che sottolinea come le famiglie, per far fronte a questa spesa dovranno attingere a risparmi e a risorse extra tra cui anche prestiti personali, così come confermato da una recente analisi di Facile.it.

Secondo il campione intervistato dalla società di ricerche Doxa, per affrontare tale spesa sarà indispensabile ricorrere ai propri risparmi (per il 28%), ad aiuti esterni quali parenti e amici (per il 7%) e alle borse di studio (per il 4%).

La situazione è ovviamente più difficile per le famiglie con almeno due figli in età scolare: se le coppie con un solo figlio spendono in media 466 euro contro i 503 del 2016, quelle più numerose devono spendere 875 euro contro i 721 del 2016.

Per tentare di dare un taglio ai costi però il 77% compra on line (+4% in confronto a dodici mesi fa) mentre il 73% acquista libri e materiale scolastico di seconda mano (+7% rispetto al 2016).

Dall’Osservatorio Findomestic emerge come il caro-scuola vada ad incidere anche sulle abitudini familiari: una famiglia su due è pronta a limitare i consumi, rinunciando in particolare alle spese per il tempo libero, per gli elettrodomestici e per i dispositivi tecnologici.

A pesare sulla spesa finale sono per il 70% libri e dizionari (vale a dire il 2% in più rispetto al 2016), per il 36% articoli di cancelleria e per il 26% i costi dei trasporti da casa a scuola.

L’aumento delle spese scolastiche interessa tutti i gradi di istruzione, dalle elementari al liceo. Per le elementari la spesa è schizzata da 516 a 623 euro e per le medie da 582 a 846 euro. Mandare i figli al liceo costa circa 880 euro: 100 euro in più rispetto al 2016. La spesa media per gli altri istituti superiori è invece in leggero calo: 577 euro contro i 598 di un anno fa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.