logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante

12 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

caro scuola linflazione rende lo zaino sempre piu pesante

Rincari del 17-18% rispetto al 2020

Il  tradizionale appuntamento con l’avvio dell’anno scolastico si conferma sempre più difficile e oneroso per le famiglie italiane. Rispetto allo scorso anno**, penne e matite** sono aumentate del 39%, i quadernoni sono rincarati del 13%. Servono in media 1,55 euro per un quadernone mentre nel 2020 bastavano 90 centesimi: l’aumento è del 72%. Ma la mappa degli aumenti, che già aveva colpito nei mesi scorsi altre tipologie di beni, è ancora più estesa, come rivela un’indagine dell’associazione di difesa dei diritti dei consumatori Altroconsumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta in generale di cifre contenute, ma in ogni caso da non sottovalutare per la tenuta del bilancio familiare perché a queste voci vanno aggiunte le spese per l’acquisto dei libri di testo e per accedere ad altri servizi scolastici, tra cui la mensa e il dopo scuola. Basti pensare che secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, il valore dei prestiti personali erogati agli italiani nei primi 8 mesi del 2023 per far fronte alle spese legate a scuola, e, più in generale, alla formazione avrebbero superato i 220 milioni di euro.

L’indagine di Altroconsumo: ecco la lista dei rincari

Altroconsumo ha costruito due panieri di prodotti di cancelleria con le quantità necessarie in un anno per le prime classi della scuola primaria (prima elementare) e secondaria di primo grado (prima media). Ha poi raccolto i prezzi dei singoli prodotti dai volantini (online o cartacei) proposti dalle principali catene della grande distribuzione tra fine luglio e agosto. Nei prezzi dello zaino non sono stati considerati i trolley, mentre l’astuccio è quello a due o tre zip che comprende matite, penne e pennarelli.

Per alcuni prodotti ci sono stati forti aumenti. Penne e matite grafite ad esempio hanno subito un rincaro del +39% (le prime sono passate da 0,58 euro nel 2023 a 0,80 euro nel 2022; le seconde da 0,47 euro a 0,65 euro). Gli evidenziatori sono aumentati in un anno del +24% (da 0,93 euro a 1,15 euro). La confezione di matite colorate rincara del +20% passando da 5 euro a 6 euro. I quadernoni A4 e le copertine per quadernoni A4 segnano +13% (da 1,37 euro a 1,55 euro i primi; le copertine sono aumentate dai 3 ai 4 euro).

La spesa complessiva in un anno per comprare i prodotti selezionati arriva a 161 euro per la prima elementare (era 154 euro nel 2022) con un aumento del 4%. Per la prima classe della prima media, il corredo scolastico annuale richiede 150 euro (contro i 144 euro del 2022) con un aumento ancora del 4%.

La spesa maggiore, spiega Altroconsumo è quella per lo zaino (42 euro), per l’astuccio completo di materiale (26 euro), i quadernoni A4 (19 euro per quelli necessari in prima elementare, 22 euro per la prima media) e, per i più piccoli, le matite colorate (18 euro). I rincari maggiori emergono nel confronto con il 2020: l’aumento di prezzo è in media del 17-18%. La spesa annuale era di 137 euro nel 2020 (servono 24 euro in più per lo stesso paniere) per la scuola primaria e di 127 euro per la secondaria (23 euro in più).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.