logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Care feste: i rincari per pranzi e cenoni

23 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

care feste i rincari per pranzi e cenoni

Gli aumenti riguardano un po' tutti gli ingredienti

Più che dolci, saranno feste salate. Tra Vigilia, Natale e Capodanno, pranzi e cenoni costeranno 612 milioni di euro in più rispetto al 2021. La stima del Codacons è, in un certo senso, “artificiale”. Prende infatti in considerazione l'ipotesi che gli italiani consumino esattamente gli stessi volumi dello scorso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non è un'ipotesi realistica, visto che i rincari cambiano anche la composizione del budget familiare, delle risorse da destinare a regali, spese necessarie o piccoli prestiti. Allo stesso tempo, però, nella sua semplicità, l'indagine fa emergere quanto l'inflazione stia pesando a tavola.

I rincari per pranzi e cenoni

Pranzi e cenoni costeranno in media il 13,6% in più. È il risultato di aumenti sensibili un po' per tutti gli ingredienti: burro (+41,2%), olio di semi (+51,4%), farina (+23,6%), uova (+21,7%), riso (+35,4%), pasta (+23,6%) e pane (+16%).

Anche i secondi sono più “sapidi”: la carne costerà in media il 10,5% in più e un menù a base di pesce il 10% in più, con rincari dell'8,3% per il pesce fresco, del 14,8% per il pesce surgelato, del 9,2% per i molluschi freschi. Non si salvano neppure i formaggi (+26,2%) e le verdure (+15,2%).

Dolce amaro

Passando al dolce e agli ingredienti tipici del Natale, le cose non migliorano. Frutta secca e noci costano il 6% in più, il latte conservato aumenta del 32,5% e quello fresco del 20,1%. Lo zucchero, ingrediente base per le ricette più golose, costa quasi il 50% in più rispetto a un anno fa. E per l'immancabile brindisi, anche vino (+6%), liquori (+5,5%) e spumanti (+7,3%) sono più cari.

E se ai pranzi e alle cene casalinghe si preferisse uscire? Il pranzo di Natale al ristorante dovrebbe costare, in media, il 6,5% in più.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.