logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cara istruzione: ecco quanto costa far studiare un figlio

16 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

cara istruzione ecco quanto costa far studiare un figlio

Si parla di un numero a sei cifre

Quanto costa far studiare ed educare un figlio? Il costo, dal nido all’università, dalle attività sportive a quelle extra-scolastiche, è a sei cifre: secondo un’analisi di Moneyfarm, la media è di 135.000 euro, 5.000 in più dello scorso anno. L’inflazione, quindi – tra rette, affitti per fuori sede e spese varie – pesa anche sull’istruzione, contribuendo a un aumento del 3,7% rispetto alla stima dello scorso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non sorprende che, seppure ancora a livelli lontani da quelli di altri Paesi, anche in Italia si faccia più spesso ricorso a formule come il prestito per studenti.

Il caro istruzione

Le possibilità economiche delle famiglie non sono tutte uguali e lo stesso vale per la trafila educativi. Il risultato complessivo è quindi una media di quattro “macro-percorsi” individuati dall’analisi. Vanno da quello standard, da 55.300 euro, al percorso “extra-lusso”, da 730.000 euro. Si differenziano per istruzione (scuola e università pubbliche o private), soggiorni all’esterno, acquisto di dispositivi, attività extra curricolari più o meno costose.

Sono i costi dell’istruzione superiore ad aver registrato l’aumento maggiore a causa dell’inflazione, con un incremento medio dell’8,9%. Colpita dai rincari anche l’istruzione elementare (+6,9% di media). Moneyfarm definisce poi “allarmante” l’aumento per la scuola primaria pubblica, pari al 10,3%: la spesa media è passata dagli 8.765 euro dello scorso anno agli attuali 9.671.

Salasso fuorisede

In termini assoluti la voce di spesa più pesante resta quella per l’università, che va dai 22.499 euro del percorso standard ai 286.145 del percorso extra lusso. Una variabile che incide profondamente sui bilanci degli italiani è la scelta di mandare i figli a studiare “fuori sede”, in Italia o all’estero, sostenendo ulteriori costi per vitto e alloggio, che si aggiungono alla retta universitaria.

Sommando le voci di spesa che uno studente fuorisede dovrebbe sostenere per 10 mesi (escludendo il periodo della pausa estiva) in 5 città italiane e 2 straniere, emerge un quadro che l’analisi definisce “sconfortante”, soprattutto per il Sud Italia: studiare da fuorisede a Bari e Napoli costa, rispettivamente, il 14,2% e il 7,7% in più rispetto al 2022. In assoluto, però, le cifre sono ben lontane dal record di Milano, la città italiana più cara per gli universitari fuorisede: un percorso di studi (triennale più magistrale) e le spese necessarie per vivere nel capoluogo lombardo fanno lievitare il conto fino a 80.435 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.