logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus mobili: attenzione ai limiti

4 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

bonus mobili attenzione ai limiti

Bonus mobili ed elettrodomestici: attenzione ai limiti

Nel prendere la decisione di ristrutturare casa spesso si coglie l'occasione di rinnovare anche mobili ed elettrodomestici. Nel caso in cui le spese si dimostrino eccessivamente alte queste possono essere ammortizzate cercando i prestiti più vantaggiosi così come si presentano attualmente sul mercato. Un modo per risparmiare è confrontare i finanziamenti prestando attenzione alle percentuali di Taeg e di Tan inserite nel finanziamento stesso. Vi è poi un altro modo per risparmiare ulteriormente: fare attenzione alle agevolazioni fiscali che sono inserite in certi prestiti dedicati a chi, durante o dopo la ristrutturazione della casa, decida di acquistare mobili o elettrodomestici nuovi. Anche in questo caso però, attenzione perché per accedere a questo specifico tipo di bonus è necessario possedere alcuni requisiti che bisogna conoscere prima di fare la spesa, cioè prima che sia troppo tardi.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

L'agevolazione fiscale del 50% delle somme spese, per esempio, ha un limite di spesa da diecimila euro, che possono essere suddivisi in dieci rate annuali. In questo caso, il limite è addirittura doppio: oltre al numero delle rate, la spesa che viene sostenuta per acquistare i mobili e gli elettrodomestici non può superare il totale della spesa sostenuta per effettuare i lavori di ristrutturazione dell'immobile. In concreto, questi due limiti comportano che, nel caso i cui si siano spesi 7 mila euro per ristrutturare casa, la detrazione del 50% delle spese sostenute per acquisto di mobili o elettrodomestici avrà un tetto massimo di 7 mila euro, se invece la spesa totale per le ristrutturazioni supera i 10 mila euro, la detrazione del 50% per acquistare mobili o elettrodomestici non sarà superiore a 10 mila euro.

Tutte queste limitazioni non sono valide per spese che siano state effettuate nel 2013. La data di riferimento per documentare quando sia avvenuta la spesa è quella in cui è stato effettuato il bonifico per il pagamento o la data della ricevuta della carta di credito (oppure del bancomat) se il pagamento è avvenuto tramite moneta elettronica. Attenzione quindi, perché il pagamento non dovrà mai essere effettuato tramite assegni o per contanti se si vuole ottenere la detrazione fiscale. Il bonus per mobili ed elettrodomestici, inoltre, può essere richiesto soltanto da persone fisiche: per poterne usufruire, i lavori di ristrutturazione dovranno essere straordinari, per cui un semplice cambio di serratura non può essere ricompreso nel novero dei lavori rimborsabili.

Prestiti Casa: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.