logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus psicologo a rischio: poche risorse e tante richieste nel 2024

12 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

bonus psicologo a rischio poche risorse e tante richieste nel 2024

Cresce l’attesa per l’approvazione della manovra economica per il 2025 destinata a incidere pesantemente sulle tasche di tutti gli italiani: dalle misure che vi entreranno infatti dipenderà la possibilità o meno delle famiglie di potersi permettere l’accesso a determinati servizi e quanto invece dovrà essere sostenuto attraverso il ricorso al risparmio già accantonato o al ricorso a prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

All’interno della Legge di Bilancio verranno fatte confluire le decisioni della maggioranza di governo in materia di pensioni, lavoro e detrazioni fiscali. Allo studio vi sarebbe un’ipotesi di stretta su detrazioni, bonus e garanzie. A farne le spese, tra gli altri, potrebbe essere anche il “Bonus psicologo”.

Secondo le prime indiscrezioni, per questa agevolazione sono previsti non più di 10 milioni di euro di fondi ritenuti sufficienti per appena 16mila beneficiari.

Come funziona il Bonus psicologo

Il cosiddetto “Bonus psicologo” è stato introdotto dal decreto milleproroghe 2021 (Dl 228/2021): consiste in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, effettuate attraverso il ricorso a specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicologi, più nello specifico all’elenco degli psicoterapeuti. L’obiettivo di questa agevolazione è quello di fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della conseguente crisi economica, hanno vissuto un peggioramento delle condizioni psicologiche e l’emergere di sintomi legati a depressione, ansia, stress e fragilità.

Il sostegno, che è stato reso strutturale con la legge di Bilancio 2023 spetta unicamente agli utenti residenti in Italia e con un Isee non superiore ai 50mila euro. Viene riconosciuto una sola volta all’anno e fino a 50 euro a seduta.

Nel 2024 oltre 400 mila richieste per il bonus

Le risorse a disposizione per coprire il sostegno ammontano a dieci milioni per il 2023 e altrettanti per il 2024. Purtroppo si tratta di risorse molto limitate rispetto alla richiesta: come fa sapere  l’Inps nel messaggio 2976 del 6 settembre 2024,  “sulla base dei fondi al momento stanziati per l’anno 2023, le domande per l’anno 2024 attualmente accolte sono pari a 3.325”.

In un messaggio precedente (2133 del 5 giugno) l’ente di previdenza aveva spiegato che il 31 maggio scorso, ossia il termine ultimo per richiedere il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, erano giunte poco più di 400mila domande (400.505) per il 2024.

Già nel 2022, anno di esordio del contributo, lo stanziamento di 25 milioni permise di accogliere solo il 10,5% delle domande (arrivarono oltre 395mila richieste e ne furono accolte circa 41mila).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.