Aumentano le frodi su prestiti e furti di identità

Sempre più truffe su importi contenuti
Pubblicato il 20 luglio 2022
Non sono mai stati così tanti le frodi creditizie e i furti di identità. Le truffe legate ai prestiti nel 2021 sono state oltre 28.600, il 31,1% in più rispetto al 2020. I dati dell'Osservatorio sulle Frodi Creditizie e i furti di identità realizzato da Crif-MisterCredit sono imputabili a un crescente utilizzo dell'e-commerce e dei servizi online.
Due le manovre fraudolente: ottenere un prestito sfruttando dati altrui o acquistare beni e poi non pagare.
Danni per 124 milioni
Il danno stimato raggiunge i 124,6 milioni di euro, “sostanzialmente stabile” rispetto alla precedente rilevazione. Se l'importo resta costante ma i casi aumentano, vuol dire che le organizzazioni criminali non disdegnino nemmeno le truffe di importo contenuto. Nel 2021, infatti, si è osservata una maggiore concentrazione su importi inferiori ai 1.500 euro (+52% rispetto al 2020).
In crescita anche i casi di frode con importi compresi tra i 5.000 e i 10.000 euro (+45,7%). Le truffe oltre i 10.000 euro hanno invece avuto un incremento significativo ma meno pronunciato (+13,9%).
Le regioni più a rischio
Le truffe hanno una precisa geografia. I cittadini di alcune regioni, infatti, sembrano più esposti di altre. La regione con il maggior numero di frodi creditizie realizzate tramite furto d'identità per acquistare un bene o ottenere un prestito è la Campania. Nel 2021, le frodi sono state 4.787 casi di frode, pari a 13 casi al giorno. In sostanza, una truffa su sei è avvenuta da queste parti.
A livello provinciale in Campania il maggior numero di frodi è stato registrato nella provincia di Napoli, con 2.860 casi (che la collocano al primo posto nel ranking nazionale), seguita da Caserta, con 785 (settima posizione), Salerno con 668, Avellino con 267 e Benevento, con 207.
Nella classifica delle regioni, seguono la Sicilia (3.380 casi) e la Lombardia con 3.200 casi.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.