logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arriva l'autunno, cadono le foglie e anche l'inflazione. Forse

1 ott 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

arriva l autunno cadono le foglie e anche l inflazione forse

Rallenta l'inflazione, ma non in tutti i comparti

È arrivato l'autunno e, con esso, ecco le stime preliminari Istat secondo cui, a settembre, l’inflazione è aumentata dello 0,7%, in rallentamento rispetto all’1,1% di agosto. Ma se l'inflazione si abbassa (anche se di poco), torna a salire, per la “gioia” dei consumatori, il carrello della spesa con i prezzi degli alimentari che accelerano a +1,1%. Un'altalena che, se da un lato non è ancora “allarme rosso” tanto da richiedere l'ausilio di prestiti personali per andare al supermercato, certo non è un buon viatico per un autunno che si presenta decisamente caldo, meteo a parte.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Scende quello che era rincarato in estate

Le associazioni dei consumatori hanno fatto le pulci ai dati sull’inflazione evidenziando che al calo di alcune voci che erano rincarate durante l’estate, come i trasporti, corrisponde il rialzo dei prezzi dei prodotti alimentari e quello delle spese relative all’istruzione. Con la fine dell’estate, commenta il Codacons, rallenta il tasso di inflazione ma analizzando le sezioni di spesa, “emerge come la voce trasporti registri una sensibile diminuzione sia su base mensile (-2,2%) che su base annua (-2,3%), mentre risulta fortemente ridimensionata la crescita dei servizi ricreativi e culturali, i cui prezzi passano dal +4,5% di agosto al +4% di settembre: si tratta di comparti i cui listini hanno registrato un sensibile aumento durante il periodo estivo, come conseguenza delle partenze degli italiani per le villeggiature”, spiega l'associazione.

Rincaro del carrello della spesa e dell'istruzione

“Dopo il rientro delle famiglie dalle vacanze - spiega il presidente del Codacons, Sostiene il presidente dell’associazione Carlo Rienzi - i prezzi al dettaglio tornano a ridimensionarsi in alcuni comparti, ma aumentano in altri. I listini dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona tornano infatti a registrare una accelerazione su base annua, passando dal +0,6% al +1,1%, e tensioni si registrano anche sul comparto della scuola, con gli articoli di cancelleria che rincarano in media del 3,3% su anno, articoli di cartoleria e materiale da disegno +2,5%, mentre i libri scolatici salgono del +3,8%”.

Il calo dell’inflazione? Effetto ottico

Più “pungente” il commento dell'Unione nazionale consumatori che parla di “effetto ottico” riguardo alla discesa dell'inflazione, passata dall'1,1% di agosto allo 0,7% di settembre. “Il calo dell’inflazione è solo un’illusione, un miraggio dovuto solo al fatto che le vacanze degli italiani sono finite e, quindi, sono terminate le speculazioni sulle loro ferie che avevano portato a rincari astronomici anche a due cifre - spiega il presidente Massimiliano Dona - Dai trasporti marittimi, che in agosto erano balzati del 33,8%, ai pacchetti vacanza nazionali, aumentati rispetto all’estate del 2023 del 37,4%. Non per niente la divisione trasporti cala del 2,2% su agosto 2024 e del 2,3% su settembre 2023, mentre ricreazione, spettacoli e cultura scendono dell’1% sul mese precedente. Peccato che il vantaggio per le tasche degli italiani sia nullo, visto che in pochissimi sono ancora in viaggio e in villeggiatura”.

Unc: allarme per i rincari dei generi alimentari

“Preoccupante è, invece, il rincaro dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche - aggiunge Dona - che, dopo aver interrotto a luglio e agosto una discesa che durava da dicembre 2023, attestandosi a +0,9%, ora balzano a +1,4%, +0,4% in un solo mese, con effetti deleteri anche sul carrello della spesa che balza da +0,6% di agosto a +1,1%. Una spesa, questa si, sostenuta dalle famiglie, essendo obbligata”.

Attivare gli Osservatori speciali sui prezzi

L’aumento dei prezzi nel comparto alimentare è un segnale allarmante che colpisce direttamente le famiglie italiane, soprattutto quelle in condizioni di maggiore vulnerabilità economica - specifica Francesco Luongo, portavoce del Mdc, Movimento difesa del cittadino - È urgente attivare e rendere effettiva su tutto il territorio nazionale l’attività degli Osservatori speciali sull’andamento dei prezzi, voluti dai ministeri dell’Interno e delle Imprese e del made in Italy”.

Attenzione ai prezzi dell'energia

“I rialzi che stanno interessando alcuni comparti meritano la massima attenzione - dice il presidente Assoutenti Gabriele Melluso - Il carrello della spesa registra, infatti, una forte crescita con i listini che salgono del +1,1% su anno, e va ancora peggio per alimentari e bevande analcoliche o cui prezzi salgono del +0,4% in un solo mese, +1,4% su anno. I beni alimentari lavorati si impennano addirittura del +1,8% rispetto al settembre dello scorso anno. Segnali preoccupanti perché riguardano spese primarie delle famiglie e beni di cui i cittadini non possono fare a meno. Il rischio, inoltre, è che in vista dell’inverno le tariffe energetiche possano registrare una nuova escalation specie sul mercato libero, con effetti negativi a cascata su milioni di famiglie”.

Superare la politica dei bonus

Secondo Adoc, in realtà i prezzi dei beni di largo consumo non sono mai scesi. “A queste difficoltà si sono aggiunte le spese della ripresa post-vacanze, come i costi legati alla scuola e ai trasporti - spiega la presidente Adoc nazionale Anna Rea - Il lieve calo dell’inflazione è dovuto principalmente alla diminuzione dei costi energetici, tuttavia, è necessario un controllo più rigoroso e ci aspettiamo che dai monitoraggi effettuati dai nuovi Osservatori dei prezzi, presso le Prefetture delle città capoluogo, emergano elementi utili per contrastare eventuali speculazioni. È fondamentale superare la politica dei bonus una tantum e, soprattutto, sostenere la ripresa economica a favore di consumatori e imprese”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.