logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aggiornati i tassi per la cessione del quinto

19 feb 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

aggiornati i tassi per la cessione del quinto

L'Inps aggiorna i tassi di interesse per la cessione del quinto

Novità per tutti coloro che desiderano richiedere un finanziamento tramite cessione del quinto del proprio stipendio. Sono stati infatti aggiornati di recente, dall’Istituto Nazionale di Previdenza, i tassi di interesse applicabili a tale specifica forma di prestito personale, in vigore per il periodo che va dal 1° gennaio  e si conclude con il 31 marzo del 2016. 

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Lo scorso 5 gennaio è stato reso noto che, a seguito del decreto del 21 dicembre 2015, il Ministero dell’Economia ha messo in luce i nuovi tassi effettivi globali, modificando di conseguenza anche le soglie di usura ed i tassi generici, in base all’importo del prestito e dell’età del richiedente.
Entrando maggiormente nel dettaglio di questi aggiornamenti per i primi mesi del 2016, i tassi medi stimati sono del 12,20% per le richieste di liquidità che non superano i 5.000 euro, con tasso di usura al 19,25%; al contrario, per le erogazioni oltre questa soglia i tassi medi sono del 10,99% con il tasso soglia di usura del 17,73%. Per i pensionati i tassi variano in base all’età ed alla somma: coloro che non hanno superato i 59 anni e desiderano ottenere in prestito una cifra inferiore ai 5.000 euro avranno un tasso del 9,09%, mentre per i prestiti di importi superiori il tasso è dell’8,71%. Chi invece ha un’età compresa tra i 60 ed i 69 anni ha un tasso del 10,69% se il prestito è inferiore ai 5.000 euro, altrimenti sarà del l’8,71%. Infine per i richiedenti con età compresa tra i 70 ed i 79 anni i tassi sono fino a 5.000 euro del 13,29% oppure del 12,91% per somme che vanno oltre.
Fare domanda per la richiesta di una liquidità aggiuntiva attraverso la cessione del quinto non presenta di norma grosse difficoltà in quanto gli istituti finanziari e bancari hanno già una sorta di garanzia base, rappresentata dalle entrate costanti del richiedente. Ricordiamo infatti che sostanzialmente la cessione del quinto si differenzia dalle altre forme di prestito personale anche per la durata che, in tutti i casi, non può superare i dieci anni. Non solo, come già accennato a differire sono anche le modalità di rimborso; sotto quest’ultimo punto di vista il pagamento della rata mensile avviene attraverso una trattenuta diretta dalla busta paga, o dalla pensione del richiedente, che comunque – come sottolinea anche il nome – non supererà mai un quinto dello stipendio, o della pensione. 
 

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.