logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accordo consumatori e Unirec

23 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Un patto a tutela dei consumatori e degli operatori del settore del credito al consumo

Per chi ha contratto un prestito ed è in difficoltà nel pagamento delle rate c’è il rischio che il recupero del credito arrivi fino al blocco del bene. A volte con processi ritenuti anche poco chiari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Da qui è nata l’idea di un percorso condiviso tra l’Unirec, l’Unione italiana delle imprese a tutela del credito, e le  Associazioni dei Consumatori, in particolare Adiconsum, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino.

Un lavoro che ha dato il via al Forum della Tutela del Credito, un tavolo di lavoro tra imprese e consumatori per incentivare la massima trasparenza nel momento in cui viene proposto e firmato un contratto per ottenere un prestito, nello svolgimento delle procedure e nella formazione e informazione dei consumatori.

Dopo un primo incontro tra tutti i soggetti interessati, il prossimo appuntamento è fissato per il 7 maggio con l’obiettivo di definire tutti gli aspetti operativi. In pratica l’accordo si pone come obiettivo il sostegno di quattro filoni.

Innanzitutto la condivisione di un codice deontologico e di un codice comportamentale che accomuni banche e società finanziarie; la divulgazione delle buone prassi e l’istituzione della conciliazione paritetica, con un documento accessibile direttamente dai consumatori per affrontare e risolvere eventuali controversie; la definizione in collaborazione con il Ministero dell’Interno, che si impegna con la propria attività a difendere il mercato dei prestiti da infiltrazione illecite, per la definizione di regole certe con l’emanazione di una circolare che possa sintetizzare la normativa esistente sull’argomento.

Infine, la formazione degli operatori del settore del credito con l’individuazione di percorsi formativi che dovranno essere validati dal Ministero dell’Interno e certificati da enti terzi. Una serie di iniziative che mirano ad aiutare coloro che vogliono contrarre un prestito ma che temono di incappare in procedure poco chiare, mentre una maggiore trasparenza aiuta tutte le parti a lavorare nel miglior modo possibile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.