logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accelerano i prestiti per comprare l'auto

24 ago 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

accelerano i prestiti per comprare l auto

In aumento anche l'importo medio richiesto

Le immatricolazioni continuano a soffrire, ma i prestiti per comprare un'auto tornano ai livelli pre-crisi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Secondo il Sistema di Informazioni Creditizie di Crif, nel primo semestre del 2021 le richieste sono aumentate del 51,8% e le erogazioni del 71,2% rispetto alla prima metà del 2020.

Ritorno ai livelli pre-crisi

Il balzo va un po' ridimensionato, visto che il confronto è con un periodo (gennaio-giugno 2020) di estrema debolezza. Ma, sottolinea il Crid, i dati sono comunque positivi perché segnano un ritorno ai livelli del 2019.

Il miglioramento dello scenario economico, gli incentivi statali, le condizioni di offerta ancora appetibili e la ritrovata fiducia degli italianilasciano inoltre prevedere un ulteriore progresso positivo.

Cresce l'importo medio

La fiducia si legge anche in un altro dato: l'importo medio dei prestiti finalizzati per l'acquisto di un'auto è aumentato del 5%, superando i 16.000 euro.

Si tratta, in questo caso, di una tendenza che va avanti da tempo, stimolata - spiega Crif - da “un costo del denaro ancora contenuto e da condizioni di offerta estremamente appetibili, volte a stimolare il rinnovamento del parco auto circolante nel nostro Paese”.

Chi chiede un prestito per l'auto?

Quasi la metà delle richieste di prestiti auto è stata presentata da consumatori tra i 35 e i 54 anni di età, con una crescita particolarmente significativa dei richiedenti tra i 45 e i 54 anni. In lieve calo, invece, il peso degli under 35, che rappresentano un quinto delle richieste.

La crescita complessiva è il risultato di andamenti anche molto diversi: mercato molto positivo in Umbria (+22%), Valle d’Aosta (+16,4%) e Abruzzo (+16,2%).

Cali consistenti, invece, nelle Marche (-5,4%), in Toscana (-9,2%) e in Molise (-11,8%). In leggero calo le richieste anche in Piemonte (-0,9%) e in Lombardia (-1,6%).

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.