logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come ottenere un prestito senza garanzie

ragazza mostra il risultato di un calcolo al ragazzo

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Tra le tipologie: prestiti per casalinghe e prestiti garantiti da enti pubblici.

    1

    Tra le tipologie: prestiti per casalinghe e prestiti garantiti da enti pubblici.

  2. 2

    Dimostrare affidabilità finanziaria può aumentare le possibilità di ottenere un prestito.

    2

    Dimostrare affidabilità finanziaria può aumentare le possibilità di ottenere un prestito.

  3. 3

    Non fermarsi al primo tentativo, ma contattare diverse banche e confrontare le opzioni.

    3

    Non fermarsi al primo tentativo, ma contattare diverse banche e confrontare le opzioni.

Ottenere un prestito senza garanzie può sembrare un'impresa ardua, ma con le giuste informazioni e strategie, è possibile superare gli ostacoli. In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni disponibili e forniremo consigli pratici per ottenere un prestito anche in assenza di garanzie tradizionali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Quali garanzie valuta la banca per concedere un prestito

Le banche tradizionalmente richiedono garanzie per ridurre il rischio associato alla concessione di un prestito. Le garanzie più comuni includono:

  • busta paga: un reddito fisso e documentato è la garanzia più sicura per una banca. Tuttavia, non tutti possono fornire questa garanzia ma è comunque possibile chiedere prestiti senza busta paga;
  • garante: un'altra persona, solitamente con un reddito stabile, che si impegna a coprire il debito in caso di insolvenza del richiedente;
  • beni immobili: l'ipoteca su una proprietà è un'altra forma di garanzia solida.

Per chi non dispone di queste garanzie, esistono alternative:

  • reddito da lavoro autonomo: i lavoratori autonomi possono presentare il Modello Unico degli ultimi tre anni come prova di reddito. Questo dimostra la capacità di generare entrate, anche se non regolari;
  • entrate alternative: redditi derivanti da affitti o investimenti possono essere considerati, purché siano documentati;
  • garanzie personali o reali: in assenza di un garante, è possibile offrire garanzie come titoli azionari o obbligazionari.

Il prestito d'onore

Il prestito d'onore rappresenta una soluzione particolarmente vantaggiosa per studenti e giovani imprenditori. Questi prestiti sono concepiti per supportare chi ha potenziale ma manca di garanzie tradizionali. Le caratteristiche principali includono:

  • Tassi agevolati: spesso, i prestiti d'onore sono offerti con tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti convenzionali.
  • Flessibilità: le condizioni di rimborso possono essere più flessibili, adattandosi alle capacità del richiedente.
  • Focalizzazione sul merito: l'approvazione si basa più sulle prospettive future del richiedente che sulle sue garanzie attuali.

Le università e le istituzioni finanziarie collaborano frequentemente per offrire questi prestiti, e gli studenti possono accedervi presentando un progetto di studio o di business promettente.

I prestiti per casalinghe e casalinghi

Le casalinghe e i casalinghi affrontano una sfida unica nel richiedere prestiti, data l'assenza di un reddito dimostrabile. Tuttavia, ci sono modi per superare queste difficoltà. Ecco gli step per ottenere un prestito per casalinghe.

  • Storico creditizio positivo: mantenere un buon passato creditizio è essenziale. Anche senza un reddito fisso, un buon punteggio di credito può facilitare l'approvazione del prestito.
  • Coinvolgimento di un garante: un amico o un familiare con un reddito stabile può fungere da garante, aumentando le possibilità di ottenere un prestito.
  • Garanzie reali: offrire beni come garanzie, ad esempio titoli obbligazionari o azionari, può compensare l'assenza di un reddito fisso.

Prestiti garantiti dagli enti pubblici

Gli enti pubblici offrono programmi di prestiti per giovani garantiti per stimolare l'economia e supportare specifici gruppi di persone, come giovani imprenditori o disoccupati. Questi programmi possono includere:

  • finanziamenti agevolati: con tassi di interesse ridotti e condizioni di rimborso favorevoli;
  • supporto per l'autoimprenditorialità: incentivi per chi desidera avviare un'attività imprenditoriale;
  • accesso semplificato: procedure burocratiche meno complesse per facilitare l'accesso al credito.

È importante informarsi presso i comuni o le regioni per conoscere le opportunità disponibili e i requisiti specifici.

Prestiti senza garanzie: consigli per ottenerli

Ottenere un prestito senza garanzie richiede una strategia ben pianificata. Ecco alcuni consigli pratici.

  • Ricerca accurata: contattare diverse banche e istituti di credito per trovare quelli disposti a offrire prestiti senza garanzie. Ogni istituto ha criteri diversi, e alcuni potrebbero essere più flessibili di altri.
  • Preparazione della documentazione: avere tutta la documentazione pronta può accelerare il processo di approvazione. Questo include documenti di identità, dichiarazioni dei redditi e qualsiasi altra prova di entrate o garanzie alternative.
  • Consulenza finanziaria: rivolgersi a esperti del settore per ricevere consigli personalizzati e individuare la soluzione migliore per le proprie esigenze.
  • Dimostrare affidabilità: anche senza garanzie tradizionali, dimostrare un comportamento finanziario responsabile e un buon storico creditizio può aumentare le possibilità di ottenere un prestito.
  • Considerare prestiti con pagamento in cambiali: anche se più rischiosi, i prestiti con pagamento in cambiali possono essere un'opzione in assenza di altre garanzie. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi associati.
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.