logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come attivare un prestito d'onore

rientro a scuola il caro prezzi rende libri e zaini piu pesanti

I prestiti possono essere molto utili per l’acquisto di beni e servizi, per la compravendita o la ristrutturazione della casa o semplicemente per realizzare piccoli o grandi progetti di vita. Quando un prestito però viene pensato per la carriera lavorativa o scolastica, ed è quindi indirizzato a chi, con merito, desidera portare avanti un percorso lavorativo o di studi, si parla nello specifico di prestito d’onore. La denominazione stessa sta a indicare il fatto che può essere concesso a individui impegnati e determinati ad assicurarsi un ottimo futuro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
rientro a scuola il caro prezzi rende libri e zaini piu pesanti

Cos'è il prestito d'onore

Ma cos’è per l’esattezza il prestito d’onore, in cosa consiste e come può essere ottenuto? Il prestito d’onore non è diverso da un classico finanziamento personale, ma ha la particolarità di prevedere agevolazioni aggiuntive. Prima di tutto, poiché tende a essere rivolto a chi vuole intraprendere una carriera lavorativa o a chi sta ancora terminando gli studi o vuole proseguire con essi, questo tipo di prestito per essere ottenuto non richiede particolari garanzie da dimostrare a banche o finanziarie.

In casi normali il richiedente dovrebbe almeno avere un reddito fisso dimostrabile, un lavoro stabile e una buona condizione economica. Questi requisiti servono per far capire a chi ha elargito il prestito che i soldi verranno rimborsati in modo regolare senza problemi. In questo caso, invece, non è necessario fornire grandi garanzie poiché il prestito è pensato appositamente per garantire un futuro più stabile all’individuo che lo richiede. Non c’è nemmeno bisogno della presenza di un garante.

Come funzionano i prestiti d'onore per studenti

Il prestito d’onore è regolamentato dal decreto legislativo 185/00 e si struttura in due parti, una parte a fondo perduto (il 60%) e l’altra parte più piccola come prestito a tasso agevolato (40%).

Nonostante non siano necessarie grandi garanzie per ottenerlo, la domanda può essere comunque presentata in base a dei requisiti molto semplici:

  • Il richiedente dev’essere maggiorenne e sprovvisto di impiego da almeno sei mesi, prima della richiesta di finanziamento.
  • Il richiedente deve avere la residenza in una località che prevede questo finanziamento.

I prestiti d'onore disponibili in Italia

Dato che il prestito d’onore è riservato sia a chi vuole intraprendere un’attività lavorativa, sia agli studenti che vogliono proseguire gli studi, esso è diviso in varie soluzioni personalizzate, a seconda dello scopo del prestito:

  • Il prestito Microimpresa è dedicato agli aspiranti imprenditori, per avviare un’attività lavorativa autonoma e acquistare materiali e strumentazioni. Può arrivare fino a un massimo di 129.144 €.
  • Il prestito Franchising è rivolto anch’esso ai lavoratori, ma a quelli che come obiettivo primario hanno l’apertura di un franchising, e varia a seconda del tipo di investimento che l’imprenditore vuole effettuare.
  • Il prestito Lavoro Autonomoserve invece per avviare una carriera come lavoratori in proprio. Questo finanziamento arriva fino a un massimo di 25.823 €.
  • Per la carriera scolastica invece è stato pensato il prestito Studenti, che serve a permettere agli studenti volenterosi che non hanno le possibilità economiche di avere una formazione scolastica adeguata.

Tutti questi tipi di prestito sono molto importanti per un Paese oppresso dalla crisi economica come l’Italia. Per agevolare lo studio da parte di studenti determinati, creare occupazione e rimettere in moto l’economia italiana, questo finanziamento è fondamentale per fornire i giusti mezzi a chi è intenzionato a impegnarsi nello studio o nel lavoro.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€
Rata mensile
112,63€
Finanziaria:
COMPASS
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
11,90%
TAEG:
13,89%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.075,00
Totale dovuto:
€ 6.832,73
Rata mensile
112,63€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.