logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Maxi rata finale prestito

Per maxi rata finale si intende il pagamento in un'unica soluzione del debito residuo di un prestito. Il prestito con maxi rata finale è un tipo di finanziamento che prevede due fasi:

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
  • un periodo, di durata stabilita a livello contrattuale, dove la restituzione del capitale ottenuto e il versamento dei relativi interessi avviene con rate di importo costante e contenuto;
  • un periodo, alla fine del periodo di estinzione del debito, dove il rimborso viene completato con il versamento di un'unica rata di importo elevato (la maxi rata) e attraverso il quale si estingue l'intero debito.

Quando richiedere un prestito con maxi rata?

Questa soluzione è ad esempio molto diffusa in caso prestito auto, prestito moto o leasing auto. Nel settore automobilistico, ad esempio, con l'avvicinarsi del momento in cui dovrà essere versata la maxi rata, viene spesso richiesto un rifinanziamento o si provvede alla vendita della vettura per estinguere il vecchio debito e procedere all'acquisto di un'auto nuova ottenendo così l'accesso ad un nuovo prestito finalizzato.

La maxi rata finale si rivela comoda anche per quanti prevedono una disponibilità di denaro futura. Chi ad esempio è prossimo alla pensione e sa di poter contare sull'indennità di fine rapporto può pensare di richiedere un finanziamento con maxi rata in modo da ottenere subito ciò di cui ha bisogno e saldare il debito quando sarà in una situazione economica più favorevole.

Calcolo interessi della maxi rata

Rispetto a un classico prestito, dove gli interessi sono calcolati sull'intero valore economico del bene che si vuole acquistare, nel prestito con maxi rata il tasso di interesse è calcolato solo sul debito che si dovrà estinguere con il piano rateale. Questo significa che la maxi rata finale è priva di interessi.

Vantaggi e svantaggi

Ipotizziamo di voler richiedere un prestito con maxi rata per acquisto auto. In questo caso, un finanziamento con maxi rata permette di non decidere immediatamente se si vuole diventare possessori del veicolo per il quale si stanno pagando le rate del prestito.

Al momento del pagamento della maxi rata, infatti, il soggetto potrà decidere di:

  • pagare la maxi rata, estinguendo così il debito e diventando proprietario del veicolo oppure;
  • non pagare la maxi rata e chiedere un nuovo prestito con il quale acquistare un altro veicolo restituendo il primo (leasing).

Prima di sottoscrivere un finanziamento con maxi rata per acquisto ad esempio dell'auto è sempre importante verificare le condizioni contrattuali del prestito. Si tratta infatti di una soluzione di credito al consumo spesso soggetta a pubblicità ingannevoli. Generalmente, se l'importo delle rate è troppo basso rispetto al capitale da corrispondere è sempre bene verificare le condizioni reali di vendita, a quanto ammonta l'anticipo richiesto, i tassi d'interesse e l'importo della maxi rata finale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.