logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Credirama: prestiti e cessione del quinto

prestiti sharing image

Credirama S.p.A. è stata una società finanziaria, appartenente al gruppo Findomestic S.p.a., nata nel 2002 dalla partnership tra Conforama, azienda attiva nel campo della distribuzione di mobili e la Findomestic, tra i principali gruppi bancari che operano in Italia nel segmento del credito al consumo. Nel 2015, è stata incorporata in Findomestic Banca S.p.A. Per effetto della fusione, Findomestic Banca è subentrata nella gestione dei rapporti attivi e passivi prima facenti capo a Credirama, nonché nella titolarità dei profili utente precedentemente attivi. Anche a seguito della incorporazione da parte di Findomestic, il comparto Credirama continua ad offrire soluzioni di prestito e finanziamento dedicate alla clientela al consumo, in grado di garantire continuità rispetto alla vocazione di banca specializzata nel credito a consumo e per finalità immobiliare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
prestiti sharing image

Per quanto concerne il reparto prestiti, una delle soluzioni principali è quella del prestito personale: con importo che può variare dai 1.000 ai 60.000 €, viene garantita la trasferibilità sul conto corrente già attivo, la cui intestazione costituisce uno dei requisiti per poter accedere al prestito; tra gli altri, è richiesta la residenza nel territorio italiano e la dimostrazione di possedere un determinato reddito. Ad esempio, per un prestito di 15.000 €, sono previsti TAN fisso del 6,25% e TAEG fisso del 6,43%: il rimborso è fissato in 96 rate base a partire da 199€ al mese, modificabili ogni mese se si attiva la procedura durante occasionali periodi di promozione. Il finanziamento viene rimborsato con addebito diretto sul conto corrente. Sono previsti finanziamenti finalizzati all'acquisto di auto, moto e camper, per poter avere chiavi in mano il veicolo senza dover affrontare la spesa immediata del prezzo: questo prestito è richiedibile online ed è indicato per l'acquisto di auto e veicoli di qualsiasi marca e cilindrata, siano essi nuovi, usati o a chilometri zero. Altra finalità per cui è richiedibile il finanziamento riguarda i lavori di ristrutturazione, l'acquisto di elettrodomestici e elementi di arredamento, nonché pannelli solari; da segnalare il Prestito Piccolo Immobiliare, che può essere richiesto per acquistare la prima casa, un mini appartamento o una seconda casa per vacanze, oltre che per l'acquisto di garage o box auto: in questo caso, ad esempio, un finanziamento di 25.000 € presenta un TAN fisso del 7,70% e TAEG fisso del 7,98%, con rimborso in 96 rate base dal 349,70€ al mese.

Credirama e, per essa, Findomestic, mettono a disposizione anche il servizio di Cessione del Quinto, una modalità di prestito garantito dalla busta paga o dalla pensione o assegno sociale: si tratta di un prestito personale studiato appositamente per i lavoratori dipendenti e i pensionati, con trattenuta fino ad un massimo di un quinto dello stipendio o della pensione per effettuare il rimborso. La rata è fissa e viene versata direttamente dall'amministrazione di appartenenza. In questo caso, i vantaggi sono notevoli e derivano dall'assenza di commissioni di intermediazione e gestione della pratica, di imposte di bollo e altri oneri. Inoltre, non è richiesta alcuna garanzia se non l'attestazione della busta paga e la copertura assicurativa, obbligatoria per legge. Infine, sono previste agevolazioni diverse a seconda che si appartenga alla categoria dei pensionati o dei dipendenti. Nel primo caso, sarà l'ente di previdenza (INPS/ex-Inpdap/ex-Enpals) a versare il rimborso, tramite trattenuta dal cedolino della pensione: per questi casi sono previste agevolazioni per l'istruttoria e lo scarico immediato della quota cedibile. Viceversa, per i lavoratori dipendenti stipendiati dal MeF, sono previsti vantaggi che vanno dalla possibilità di sottoscrivere, oltre alla cessione del quinto, anche la delega da parte di terzi, oltre che l'unificazione dei documenti previsti dalla circolare ministeriale. Ipotizzando un prestito da 13.000 €, sono previsti TAN fisso al 5,95% e TAEG fisso del 6,11%, con rimborso in 120 rate da 144€ mensili; tuttavia, nel caso di cessione del quinto è possibile ottenere importi più consistenti che nel semplice prestito personale, grazie al piano di rimborso in dieci anni.

Numero verde Credirama: contatti per assistenza clienti

Credirama nel 2015 è stata acquisita, tramite fusione per incorporazione, da Findomestic Banca S.p.a. Il nuovo gruppo bancario subentra in tutti i rapporti attivi e passivi relativi a Credirama senza che questo comporti disagi per i clienti. In seguito all'incorporazione gli utenti devono rivolgersi esclusivamente a Findomestic. Ciò è valido anche per il servizio di assistenza, il quale è composto da diversi canali di comunicazione e da operatori rapidi e preparati. Per parlare telefonicamente con un operatore del servizio clienti Credirama è necessario chiamare il numero 848.844.999 dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 19:30. Si può ricorrere a questo servizio per richiedere un prestito o per informazioni generiche sui prodotti finanziari dell'istituto. Se invece si ha bisogno di assistenza o informazioni riguardo le carte di pagamento della banca si può contattare il numero 803.888 se si chiama da telefono fisso oppure il numero 055.3374.555 se si chiama da cellulare. Per aprire un Conto Deposito invece, è necessario chiamare il numero 848.800.615. Infine per bloccare la carta di pagamento in seguito a furto o smarrimento è necessario chiamare il numero verde 800.254.762 se si chiama dall'Italia e +39 055.32.32.242 se si chiama dall'estero. Questo servizio è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Credirama, attraverso Findomestic Banca, offre ai propri utenti altri canali di contatto. Infatti è possibile usufruire di diversi servizi online come nel caso dei reclami. Per presentare questa richiesta si può scegliere di scrivere all'indirizzo di posta elettronica certificata findomestic_banca_pec@findomesticbanca.telecompost.it oppure inviare la richiesta compilando un modulo online. Per fare ciò è necessario andare sul sito web della compagnia, findomestic.it, accedere alla sezione "assistenza" e selezionare l'opzione per il reclamo. Si verrà indirizzati alla pagina del form online in cui dovranno essere inseriti i propri dati, il motivo del reclamo e una volta inviato il modulo aspettare di essere ricontattati da un operatore della banca. Anche per inoltrare una richiesta di conciliazione la procedura è la stessa, con in più la possibilità di poterla inviare anche tramite posta ordinaria all'indirizzo Findomestic Banca - Segreteria Tutela Clienti - Via Jacopo da Diacceto 48, 50123 Firenze. Sul sito web, inoltre, è possibile creare un proprio profilo nell'area clienti da cui poter gestire la propria posizione e la carta di pagamento in maniera autonoma. Inoltre, sempre sul sito della compagnia, è possibile effettuare una ricerca delle filiali del gruppo presenti sul territorio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.