logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Viaggio tra i prestiti d’onore

12 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Pagamento delle rate dei prestiti d’onore sospeso fino al 31 marzo 2021: lo ha deciso la Regione Liguria alla luce dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19. La sospensione riguarda il versamento di 12 mensilità. I beneficiari? Sia coloro che hanno un prestito di questo tipo già in essere, sia i beneficiari di prestiti d’onore “in itinere” e che in ogni caso otterranno l’approvazione degli istituti di credito entro il 31 dicembre 2020. Un’iniziativa che ci offre l’opportunità di fare un ripasso sui prestiti d’onore: cosa sono e come funzionano? Ma soprattutto: a chi sono destinati? In linea di massima, i prestiti d’onore sono finanziamenti il cui tratto distintivo è costituito dalle condizioni di rimborso più favorevoli. Si articolano sostanzialmente su due binari: uno è quello del lavoro autonomo e della piccola impresa, alla luce del decreto legislativo 185/2000 che ha reso disponibili contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per chi desidera avviare un’attività in proprio in forma di società o lavoro autonomo; l’altro binario è invece il prestito d’onore istituito con legge 390/1991 e riservato agli studenti meritevoli, per il completamento del loro ciclo di studi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

E arriviamo all’altro punto sensibile: come funziona il prestito d’onore? Dipende dalla categoria alla quale si appartiene. Come abbiamo detto, i principali destinatari sono la piccola imprenditoria – sotto forma di microimpresa, franchising o lavoro autonomo – e gli studenti. Nel primo caso, il finanziamento di solito si compone di un contributo a fondo perduto e di un finanziamento a tasso agevolato; quanto agli studenti, possono esserci differenze di dettaglio a seconda del creditore al quale ognuno di loro si rivolge e della durata del piano di studi, ma in ogni caso il prestito d’onore viene accreditato a più riprese, a seconda della cadenza periodica concordata fra le parti, in un arco temporale di un biennio o di un triennio. È utile ricordare che alla fine di questo periodo può essere prevista una finestra – generalmente di tre anni al massimo – nell’ambito della quale il rimborso è di fatto messo “in ghiacciaia”: obiettivo di questo “periodo di grazia” è lasciare che l’ex studente abbia il tempo di trovare un lavoro che gli dia una certa stabilità (e possibilmente una prospettiva di crescita professionale e salariale) e gli consenta, da quel momento in avanti, di far fronte alla restituzione del prestito.

Per finire, quali sono i requisiti necessari per poter ottenere un prestito d’onore? Anche qui, dipende: per l’avvio della microimpresa, del franchising o dell’attività di lavoro in proprio occorrono la maggiore età, la residenza in Italia oppure il possesso della carta o del permesso di soggiorno valido al momento e nell’anno successivo alla domanda di prestito se si è cittadini extracomunitari, e la mancanza di un’occupazione da sei mesi almeno. Quanto agli studenti, servono la maggiore età (fino a un massimo di 35 anni), la residenza in Italia, l’iscrizione a un’università italiana, l’assenza di un’occupazione e la presenza invece di una condizione di difficoltà, oltre ai requisiti di reddito e merito sanciti dalla legge 390/1991.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.