logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per il verde

5 set 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Un prestito per godersi appieno l’estate senza allontanarsi di un passo da casa? Sì, si può. Anche se un’altra stagione si sta avviando a passo svelto verso la conclusione. Non è detto, infatti, che settembre e, forse, perfino il mese di ottobre non ci riservino domeniche degne di essere vissute all’aria aperta, sotto un sole piacevole seppure non agostano. Per chi ha una casa con giardino, ciò potrebbe significare nuove grigliate in compagnia della famiglia o con gli amici: gli ultimi colpi prima di deporre gli arnesi del barbecue in attesa della prossima bella stagione. E se il giardino c’è ma non è attrezzato per ricevere gli ospiti oppure ha bisogno di una bella sistemata? Ecco allora che i mesi di pausa tra novembre e aprile si possono utilizzare per valutare la possibilità di far fare tutti i lavori necessari. Di questi tempi, il verde è un tema caro anche a chi ci governa: un anno fa circolò la notizia di un disegno di legge contenente un bonus fiscale per i lavori di sistemazione del verde privato, inclusi la creazione e la manutenzione di giardini, aiuole e cortili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nello specifico, il ddl, che prevedeva “Misure di agevolazione fiscale per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari di proprietà privata”, puntava a introdurre una detrazione dal lordo dell’Irpef pari al 36% per le spese sostenute, appunto, per le opere di “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, oltre che per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. In particolare, la detrazione riguardava le spese per importi compresi fra i 2.000 e i 30mila euro e, per i condomini, tra i 5.000 e i 50mila euro. Ad oggi, però, il ddl risulta ancora in stand by. Qualche possibilità la offre forse l’ultima legge di Stabilità, con le detrazioni fiscali al 50% e al 65% previste per i lavori sulla casa e sulle sue pertinenze: tuttavia, prima di muoversi è consigliabile consultare il proprio commercialista di fiducia per capire se e dove, nel dettaglio, sono contemplate detrazioni sui lavori che si ha in programma di fare.

Fatta questa premessa, può essere utile ricordare che - detrazione o non detrazione - anche per far fronte a eventuali lavori di sistemazione dei giardini e delle aree verdi privare si può valutare il ricorso a un prestito personale. Questa forma di credito al consumo - che si può richiedere presso banche o finanziarie oppure trovare online tramite gli appositi comparatori accreditati come mediatori creditizi - consente in genere di ottenere un finanziamento fino a 60mila euro, rimborsabile in 120 rate. Il prestito personale, al contrario di quello finalizzato, non è vincolato all’obiettivo di spesa per il quale lo si domanda: in altre parole, banca o finanziaria consegnano il gruzzolo e poi noi lo spendiamo come meglio crediamo. I requisiti per poter fare un preventivo sono la maggiore età, un reddito dimostrabile e possibilmente una storia di finanziamenti felicemente risolti, a ulteriore dimostrazione della nostra affidabilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia

Black Friday: conto alla rovescia

Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola

Prestiti per il caro scuola

Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.