logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per “Fido”

10 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Adobe Stock 145360420

È quanto risulta da un rapporto di Allianz Global Investors sulle tendenze rilevate presso i consumatori. La ricerca riguarda l’area degli Stati Uniti d’America, ma offre spunti che possono valere anche per noi europei, e soprattutto per noi italiani. Vediamo perché.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Gli animali del cuore: a ciascuno il suo

Intervistando più di mille consumatori negli Stati Uniti, la ricerca “Grassroots” ha rilevato che assicurazioni, sanità, animali domestici e cibo sono le categorie in cui i consumatori appaiono meno propensi a rivedere il loro impiego di denaro in caso di deterioramento della situazione finanziaria personale. Tutt’altra storia per le categorie più discrezionali, come le uscite o i viaggi e le vacanze, le prime a subire tagli, in questi casi.

Quella degli animali domestici, in particolare, è una categoria molto interessante, dal momento che le persone spendono come mai prima d’ora per i loro amici “pelosetti” (e non solo: c’è chi ha in casa tartarughe, o anche teneri uccellini). La spesa per gli animali domestici è costantemente cresciuta negli ultimi vent’anni: durante la pandemia di Covid-19 c’è stato addirittura il boom, al quale ha poi fatto seguito una normalizzazione.

“Follow the money”: il business degli amici animali

“Follow the money”, direbbe forse qualcuno a Hollywood, o a Wall Street. In effetti, il comparto degli animali domestici appare al momento molto promettente. Pensa: il settore ha tenuto botta persino durante l’ultima recessione che si è consumata negli Stati Uniti, nel corso della crisi finanziaria globale del 2007-2009. Ciò anche grazie a quella che lo studio chiama “premiumization”: ovvero, tendiamo a spendere mediamente di più per i nostri animali domestici perché sono sempre più considerati membri della famiglia.

Un altro importante fattore di crescita è rappresentato dal passaggio generazionale. Secondo l’Associazione americana dei prodotti per animali domestici (la American pet products association, o Appa), il 48% dei proprietari di animali domestici negli Stati Uniti appartiene alla generazione Millennial o alla Gen Z.

Queste generazioni di giovani, abbastanza giovani e giovanissimi danno priorità alla salute e al benessere dei loro animali domestici in misura maggiore rispetto alle generazioni precedenti e si dimostrano disposte a spendere di più per prodotti e servizi di qualità superiore in generale.

Un prestito per gli amici animali?

Tutto questo, lo sappiamo, vale anche per l’Europa e per l’Italia: anche da noi gli animali sono sempre più membri delle nostre famiglie, e come tali li accudiamo. Secondo i dati riportati dall’Eurispes nel Rapporto Italia 2024, in quasi una casa su quattro (37,7%) c’è almeno un animale da compagnia.

E laddove si apre una voce di spesa, si apre pure la possibilità di richiedere un finanziamento per sostenerla: prestiti personali o finalizzati per prestazioni veterinarie, per corsi di addestramento, per portare l’animale in vacanza o per affidarlo a strutture specializzate e riconosciute mentre siamo in viaggio.

In conclusione, può essere utile ricordare che, mentre il prestito personale serve a soddisfare generiche esigenze di liquidità (non è collegato in alcun modo alla finalità di spesa per la quale lo si richiede), il prestito finalizzato (o “credito collegato”) è un finanziamento legato all’acquisto di un certo bene o servizio, e può quindi essere la soluzione per affrontare – per esempio – i costi delle cure e/o degli interventi veterinari per i nostri amici animali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito

Il primo semestre del credito

La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.
pubblicato il 5 settembre 2025
Il boom del Bnpl

Il boom del Bnpl

Il Buy now, pay later (Bnpl) è una forma di pagamento sempre più utilizzata in Italia; non mancano, però, i rischi oltre che ai benefici.
pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.