logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Troppi debiti? Ecco cosa fare

2 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Istruzioni molto pratiche per gestire i casi di indebitamento eccessivo: le ha fornite di recente, in una nota trasmessa ai media, l’avvocato Pasquale Lacalandra che, come si legge sul suo sito web, “ha concentrato l’attività del suo studio nel settore della crisi di impresa, dei piani di risanamento e degli accordi di ristrutturazione”. Ebbene, il legale fa sapere che negli ultimi mesi ha seguito diversi casi di cosiddetto sovraindebitamento, fra i quali la situazione di un’impiegata in cassa integrazione che doveva 86mila euro a Equitalia. Un rosso che, grazie alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, è poi sceso dell’87%, a 11mila euro. Una somma decisamente più leggera e più in linea con le risorse economiche di cui la donna oggi dispone. Il via libera al piano di rientro è arrivato dal tribunale di Busto Arsizio, in provincia di Varese, regione Lombardia, a ottobre. È stato, di fatto, uno dei primi “Piani del consumatore” varati finora in Italia. L’avvocato Lacalandra, nella nota, ha spiegato che si tratta di uno “strumento legislativo” a tutela dei consumatori, oltre che degli imprenditori.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I consumatori, che non possono fare leva su concordati preventivi e fallimentari per risolvere situazioni di debito eccessivo, da tre anni esatti hanno dalla loro parte la legge 3 del 27 gennaio 2012, che regola i casi di cosiddetta “composizione della crisi da sovraindebitamento” fornendo le relative disposizioni. Una legge ancora poco conosciuta ma che potrebbe levare le castagne dal fuoco a chi si trova a dover gestire un debito che va oltre le sue capacità. E ciò vale non soltanto nei casi di pendenze con il fisco – come è stato per la signora assistita dall’avvocato – ma anche quando si deve rimborsare una serie troppo articolata e corposa di finanziamenti con i relativi interessi. Dunque, mutui e prestiti. Un peso che può diventare insostenibile, per esempio quando subiamo un peggioramento della nostra condizione economica non dipendente dalla nostra volontà a causa della perdita del posto di lavoro.

La legge del 2012 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la possibilità anche per i consumatori di proporre la ristrutturazione dei debiti e vedersi riconosciuto, se ci sono tutte le condizioni, uno sconto dell’importo da versare. Riepiloghiamo, punto per punto, come funziona. Innanzitutto, si incappa in un caso di sovraindebitamento se il rapporto tra i pagamenti cui dobbiamo far fronte e il nostro patrimonio risulta squilibrato. Premesso ciò, la legge prevede che, se ci troviamo in una situazione critica, possiamo rivolgerci al tribunale con una proposta che, qualora venisse accolta, si renderebbe vincolante per i nostri creditori e ci permetterebbe di chiudere le pendenze pagando una cifra inferiore a quella prevista in partenza. A quale tribunale possiamo bussare? A quello del luogo nel quale noi, in quanto debitori, abbiamo la residenza. Attenzione: il giudice dà l’ok alla proposta – in gergo, “omologa il piano” – se ha la certezza che il consumatore non ha agito con leggerezza o, peggio ancora, sapendo fin dal principio che il debito complessivo sarebbe stato sproporzionato rispetto alle sue capacità patrimoniali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 11 luglio 2025
Lotta al furto d’identità

Lotta al furto d’identità

La lotta alle frodi e al furto d’identità si potenzia per rimanere al passo con i tempi: nasce il sistema Scipafi
pubblicato il 4 luglio 2025
Gli scenari del credito

Gli scenari del credito

Nel 2024 le erogazioni di credito al consumo sono cresciute del +7,4% e nel primo trimestre del 2025 il progresso è andato avanti, con un +5,9% complessivo.
pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.