logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tassi sotto i riflettori

8 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Un significativo aumento dei casi di indebitamento anche eccessivo, dovuto a un ricorso forse non adeguatamente ponderato a uno strumento comunque importante quale è il credito al consumo. Con tutti i suoi prodotti, che vanno dai prestiti personali ai prestiti finalizzati, passando per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Ma la non adeguata ponderazione porta criticità, alla persona e alla sua famiglia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tenuto conto di questo, per arginare il fenomeno dell’indebitamento eccessivo Adiconsum Veneto ha realizzato Amico Tasso, un applicativo che consente, per dirla con le parole del presidente di Adiconsum Veneto Davide Cecchinato, “un rapido riesame dei finanziamenti già stipulati o da stipulare” .

“Amico Tasso”: come funziona?

L’app, disponibile per gli utenti presso le sedi di Adiconsum, è stata studiata per rispondere alla domanda “com’è il mio contratto?”. Una domanda alla quale Amico Tasso risponde sul modello dei semafori: luce verde, luce gialla, luce rossa. Naturalmente, ogni indicazione cromatica corrisponde a una valutazione più o meno positiva, e nella fattispecie:

  • il verde segnala che è tutto ok;
  • il giallo evidenzia alcune anomalie;
  • il rosso identifica criticità importanti a carico del consumatore.

Ciò fatto, il programma consente la redazione immediata di una perizia economico-giuridica, sulla quale si baseranno le fasi successive di tutela del consumatore, anche queste gestite dall’app.

Gestire una situazione di sovraindebitamento non è semplicissimo e, anzi, la situazione economica, familiare e sociale rischia di venirne fuori compromessa: Amico Tasso nasce quindi per mettersi al fianco del consumatore che non riesce a far fronte alla sua esposizione debitoria e a onorare con puntualità le rate dei prestiti contratti nel tempo, aiutandolo a riportare sotto controllo i costi del credito.

Breve recap sui tassi: cosa sapere

In generale, quando si valuta un prestito personale, i tassi da soppesare sono due:

  • il primo è il Tan, il Tasso annuale nominale, che indica il tasso di interesse “puro”, in percentuale sul credito concesso e su base annua, e non include spese o commissioni;
  • l’altro, più indicativo, è il Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, anch’esso espresso in percentuale sul credito concesso e su base annua, che, come ricorda Bankitalia nella sua guida sul credito ai consumatori, ricomprende tutti i costi ed è quindi di particolare utilità per individuare la proposta di credito più adatta alle specifiche esigenze e possibilità economiche.

Poiché rappresenta il costo del finanziamento, il Taeg è il principale strumento di trasparenza nei contratti di credito ai consumatori.

Prestare attenzione anche al Tegm

Esiste però un altro indicatore ed è la soglia oltre la quale gli interessi sono ritenuti usurari. Tale soglia si calcola in base alla media dei tassi di mercato rilevati a cadenza trimestrale dalla Banca d’Italia e pubblicati dal ministero dell’Economia e delle Finanze: è il Tegm, il Tasso effettivo globale medio.

Se il tasso d’interesse applicato dalla banca o dalla finanziaria va oltre la soglia dei tassi usurari, si può presentare reclamo. E se il reclamo non ottiene risposta o ne ottiene una non soddisfacente, ci si può sempre rivolgere all’Arbitro bancario finanziario, il sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra il consumatore e l’istituto che gli ha fatto credito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.