logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Se il prestito fa scuola

21 ago 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

A giugno ci chiedevamo con una certa apprensione dove avremmo trovato i soldi per far fronte alle vacanze e a tutte le spese annesse e connesse. Bei tempi, quelli. Settembre si avvicina e porta con sé un nuovo carico di pensieri “pesanti”: l’anno riparte e riprendono forza gli interrogativi sul futuro. Anche immediato. Il primo su tutti, per chi ha figli in età scolare, è: come pagheremo i libri, i quaderni, i diari e tutto l’armamentario a supporto delle lezioni e dell’apprendimento?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Puntuale, sul finire dell’estate 2013, si è riaccesa la protesta sul costo del materiale didattico, sull’incremento dei prezzi e sulla capacità dei Comuni di garantire un sostegno economico alle famiglie che ne hanno bisogno. Stando a quanto riporta il sito web specializzato Studenti.it, come prima soluzione i genitori non disdegnano il mercato dell’usato, per vendere i libri che non servono più e per comprare quelli di cui invece c’è richiesta. Una vera e propria piattaforma di scambio commerciale, dove dimezzare la spesa è cosa tutt’altro che impossibile.

Il Corriere.it, in un articolo di qualche giorno fa, segnalava invece le iniziative online – vedi Amazon e Ibs – con offerte che permettono di aggiudicarsi a sconto i volumi per la scuola. Ma anche la grande distribuzione organizzata – nella fattispecie, i marchi come Auchan, Coop, Conad, Esselunga e Pam – ha fatto il suo ingresso nel ramo degli acquisti in vista del rientro in classe: non solo i libri – che si possono addirittura prenotare – ma anche i grembiulini, le cartelle, gli astucci, i quaderni di varia forma e dimensione, le penne, le matite, i colori, gli zaini e qualunque altra cosa possa venire in mente.

Il fatto però è che più grande è il figlio e maggiore è la spesa. Se per la scuola elementare è sufficiente mettere in preventivo l’esborso per quaderni, penne, matite e affini, per le medie e le superiori il “giro d’affari” si fa ben più largo. Nel 2012 le famiglie hanno dovuto spendere 452 euro soltanto di libri per la prima media, mentre per il liceo sono usciti dalle tasche ben 745 euro. E l’osservatorio nazionale di Federconsumatori prevede un’ulteriore crescita per quest’anno.

Cosa fare se sul conto non ci sono abbastanza soldi per pagare i libri e tutto il resto? Anche qui, gli istituti di credito e le società finanziarie contemplano una serie di soluzioni possibili. Un esempio? Di recente, la Banca Popolare di Vicenza ha presentato Operazione Studenti 2013-2014, valida fino al 31 dicembre e destinata ai clienti dell’istituto titolari di un conto corrente e che hanno scelto la domiciliazione e l’accredito delle utenze e dello stipendio. Per loro, la chance di finanziare senza costi le spese fino a 2mila euro per materiale didattico, quote di iscrizione e abbonamento ai mezzi.

In generale, comunque, si può valutare il prestito personale, una forma di finanziamento non vincolata a un obiettivo e pensata anche per sostenere gli studi. Il denaro si può restituire a rate, con l’aggiunta degli interessi sulla cifra iniziale, in un periodo di tempo da valutare con la banca o con la finanziaria che eroga il credito.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.