logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinegoziazione e consolidamento prestiti

15 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Ho difficoltà a pagare le rate di un finanziamento: posso contare su un piano B? Per i mutui c’è la cosiddetta “surroga”, anche nota come “portabilità”: come sottolinea il Crtcu, chi ha già ottenuto un finanziamento può far subentrare nel contratto un nuovo creditore, rimborsando in anticipo il capitale rimanente al primo creditore e, già che c’è, rinegoziando il finanziamento per ottenere condizioni più convenienti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Introdotta dalla legge 40/2007, conosciuta come “decreto Bersani”, la surroga si applica principalmente ai mutui ipotecari. E i prestiti personali, invece? La surroga è contemplata?

La surroga non si applica ai prestiti personali

No: non è prevista al surroga per i prestiti personali. In compenso, se si ha difficoltà a rispettare il piano di rimborso si può rinegoziare o consolidare il finanziamento. Cosa vuol dire? Lo vediamo subito.

La via della rinegoziazione del prestito

La rinegoziazione consente di ridefinire le condizioni di un contratto di finanziamento in essere: alla base c’è un accordo tra le parti che hanno sottoscritto il contratto iniziale, quindi la società bancaria o finanziaria da una parte e il cliente che ha ottenuto il prestito dall’altra. Anche la rinegoziazione, come la surroga, è stata introdotta dal decreto Bersani con lo stesso obiettivo: tutelare i consumatori mettendo loro a disposizione un modo per arrivare a soluzioni più convenienti e sostenibili.

Un debitore che per diversi motivi non riesce a far fronte alle scadenze rateali può proporre la revisione di alcune condizioni del contratto, come per esempio l’importo delle rate. Al creditore generalmente conviene accettare la proposta, perché così aiuta il debitore a tener fede ai suoi impegni e può ragionevolmente sperare in una restituzione del prestito (con gli interessi) senza intoppi.

Quando la società bancaria o finanziaria accetta la richiesta inoltrata dal debitore, l’importo delle rate diminuisce e, di riflesso, aumenta la durata del piano di rimborso. Il perché si può facilmente intuire: se io devo restituire un prestito da diecimila euro con gli interessi e chiedo di poter abbassare la rata, si allunga il tempo necessario a totalizzare i diecimila euro (più gli interessi). Il traguardo insomma si allontana, ma in compenso la rata diventa più sostenibile.

La via del consolidamento dei prestiti

Un finanziamento per l’auto nuova, uno per il computer per i figli, uno per la caldaia, e poi le cure mediche dal dentista: ogni rata, in sé, è di entità modesta, ma messe tutte insieme pesano sul bilancio familiare. Cosa succede se il problema non è un solo prestito ma tutta una serie di prestiti, ottenuti da società diverse?

In questo caso, come abbiamo detto altre volte sempre su questo blog, si può ricorrere a un’altra procedura: quella del consolidamento dei prestiti.Il debitore può chiedere a una delle società con cui ha contratto uno dei vari prestiti oppure a una società del tutto diversa un nuovo prestito, tale da permettergli di estinguere i debiti in corso sostituendoli con uno unico, rimborsabile con una sola rata, più bassa della somma delle precedenti e dunque più gestibile, e/o con un piano di rientro più diluito nel tempo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.