logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quando un prestito paga le vacanze

20 mar 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

In prossimità della Pasqua, migliaia di italiani si accingono a chiedere un prestito per andare in vacanza, soprattutto durante la crisi, che ha ridotto la liquidità e i risparmi già disponibili. Altre persone, invece, mettono in conto le esigenze monetarie in vista delle ferie estive, almeno per chi le ha già programmate o le sta cominciando a programmare in questi giorni. Sempre più spesso, insomma, i consumatori preferiscono diluire l’impatto della spesa nel lungo periodo, ricorrendo a un prestito personale. Nel 2010 erano stati complessivamente circa 35.000 gli utenti che si erano impegnati nel compilare un preventivo online per le ferie, secondo le rilevazioni di Prestiti.it.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’importo medio della richiesta era di circa 8.000 euro per gli uomini e 7.000 per le donne, da restituire in un periodo medio di 39 mesi. Le vacanze sono tra i motivi principali per le richieste di finanziamenti formulate dal sesso femminile (nel 31,8% dei casi) e provengono per la maggior parte dalle regioni del Mezzogiorno, dove è più elevato anche l’importo medio richiesto (fino a 10.000 euro in Sicilia).

Mantenendo gli stessi parametri, con piano di rientro dal finanziamento triennale, quanto costa adesso chiedere un prestito per andare in vacanza? Il motore di ricerca di Prestiti.it individua 13 differenti proposte nel mercato degli istituti di credito e delle società finanziarie. Per ottenere la rata più leggera, 224 euro al mese, è necessario però scegliere la modalità Cessione del quinto di IBL Banca (Rata bassotta) con TAEG (tasso annuo effettivo globale) di poco inferiore al 10%. È una tipologia di prestito che consiste nel rimborso delle rate tramite un tetto massimo del 20% trattenuto sullo stipendio netto mensile.

Tutte le altre soluzioni si riferiscono invece ai classici prestiti personali. La più conveniente è quella di Fiditalia, con 225,55 euro mensili (TAEG 10,53% e rimborso complessivo di 8.136 euro). Per il resto delle offerte disponibili, la rata mensile sale progressivamente fino a circa 240 euro mensili, che corrispondono a un Tasso annuo effettivo globale oltre il 16%. Stipulare un’eventuale polizza di credit protection su questo finanziamento, disponibile per sei delle 13 offerte visualizzate nella ricerca, farebbe salire il costo del prestito di circa 150 euro.

Se poi durante la vacanza qualcosa è andato storto, non occorre esitare a proteggere il proprio investimento chiedendo un indennizzo per i danni subiti: per chi ha acquistato un pacchetto turistico, ad esempio, esiste il danno morale da “vacanza rovinata” oltre a quello strettamente patrimoniale. È necessario però inviare al tour operator una raccomandata con ricevuta di ritorno entro 10 giorni lavorativi dal rientro; non è indispensabile quantificare il danno già con questa lettera, ma è fondamentale conservare scontrini, fatture, foto e filmati che possono documentare il torto subito.

In tema di credito e viaggi, ricordiamo inoltre la recente decisione del governo Monti di sospendere l’erogazione dei “buoni vacanza”, il contributo statale per il turismo messo a disposizione dal precedente esecutivo tramite voucher, che avrebbero dovuto essere ristampati ad aprile. Solo quelli già emessi potranno essere spesi nelle strutture ricettive convenzionate, dove saranno validi fino al 9 settembre prossimo salvo esaurimento fondi.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.