Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestito, cosa fare per richiederlo

15 nov 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Da un po’ di settimane a questa parte “voliamo alto”, per così dire, con approfondimenti specifici sul diritto di recesso, sulla pubblicità ingannevole, sul merito creditizio e via di questo tenore. Ma ogni tanto è utile e importante tornare alle basi. E infatti qualcuno ci scrive: va bene tutto, ma cosa devo fare se mi serve un prestito? E allora andiamo a ripassare l’abc. Innanzitutto, prima di chiedere un finanziamento bisogna tassativamente rispondere a due domande. Quanto mi serve veramente? E, soprattutto, il bilancio complessivo delle mie entrate e uscite, al netto dei risparmi che è bene che io metta da parte per il futuro e per eventuali imprevisti di vario genere e natura (difficoltà a livello di salute o lavoro, per esempio), mi consente di sostenere il regolare impegno periodico del versamento della rata? Se le risposte a questi due quesiti sono, rispettivamente, “tanto” e “sì”, allora possiamo procedere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Bisogna tenere conto che solitamente il finanziamento è concesso a chi ha fra i 18 e i 70 anni d’età. La richiesta, da presentare a una banca o a una finanziaria autorizzate, deve essere corredata dal documento di identità, dal codice fiscale e dalla busta paga con Cud (nel caso dei lavoratori dipendenti), dalla dichiarazione dei redditi (nel caso dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi) e dal cedolino della pensione o dalla certificazione dell’Inps (per i pensionati). Occorre anche la documentazione sugli altri finanziamenti in corso, posto che ce ne siano. Chi non ha nazionalità italiana potrebbe dover presentare anche la documentazione attestante la regolarità del suo soggiorno in Italia. Se la situazione reddituale non convince, la società creditizia potrebbe poi richiedere la presenza di una terza persona disposta ad assumersi l’impegno di far fronte al pagamento delle rate in caso di inadempienza del debitore: è il cosiddetto “garante”, di cui abbiamo parlato tante volte. Al pari del richiedente, questa persona deve documentare la sua situazione reddituale e, dunque, la sua capacità di rimborso.

Ma torniamo a cosa fare al momento di chiedere un prestito. Innanzitutto, è sempre bene confrontare più di un’offerta. A tal proposito, le società creditizie sono tenute a fornire tutto il materiale informativo utile a operare la comparazione. Il richiedente ha diritto inoltre ad avere una copia completa del contratto prima di concluderlo. Gratis e senza impegno. È importante, non ci stancheremo mai di dirlo, prendere visione del Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e del totale dovuto. Se la richiesta viene rigettata sulla base dei dati emersi dal Sistema di informazioni creditizie, il richiedente ha diritto a esserne subito informato e a richiedere chiarimenti al Sic. È poi sempre in questa fase che il richiedente va informato del suo diritto di recesso e di rimborso anticipato del prestito. In ogni momento, infatti, il consumatore ha la facoltà di estinguere in anticipo, anche solo parzialmente, il prestito ricevuto. Al momento di firmare, non deve essere sottoposto a condizioni contrattuali sfavorevoli rispetto a quelle indicate nei documenti informativi. Infine, una volta concluso il contratto, deve riceverne una copia firmata dal finanziatore, da conservare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.