logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito casa: cos'è e come funziona

3 set 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Capita che, di ritorno dalle vacanze, vogliamo portarci un poco di vacanza con noi. Come? Per esempio, inizia a prendere forma nella nostra testa l’idea di comprare una casa per le vacanze. Al mare o in montagna oppure, perché no, in quel certo borgo caratteristico che abbiamo scoperto per caso durante l’estate. Ci sta. Ma come fare se – com’è nella maggioranza dei casi – non si hanno a disposizione tutti i soldi che servono per procedere all’acquisto? Lo sappiamo: c’è il mutuo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il mutuo ipotecario in breve

Noi qui ci occupiamo di credito al consumo, ovvero dell’insieme di finanziamenti che chiediamo per le nostre spese personali. Il mutuo non rientra in questa categoria. Il mutuo ipotecario rientra invece nel perimetro del credito immobiliare.

Si tratta di un finanziamento a medio-lungo termine, che in genere va dai cinque ai trent’anni. Il cliente riceve tipicamente la somma in un’unica soluzione e la rimborsa nel tempo attraverso rate di importo costante o variabile.

Si dice “ipotecario” perché il pagamento delle rate è garantito da un’ipoteca. È, come scrive la Banca d’Italia nella sua guida sul tema, “lo strumento fondamentale per acquistare la tua casa”. Lo strumento fondamentale, ma non l’unico.

Alla scoperta del prestito casa

Il prestito casa è pensato per far fronte alle varie spese legate alla casa: dall’acquisto di complementi d’arredo a interventi di manutenzione e ristrutturazione fino al vero e proprio acquisto dell’immobile, posto che non sia di valore elevato. Dai 50mila euro in giù, diciamo. Il prestito casa può quindi servire a comprare una casa, appunto, ma anche una pertinenza: un box auto o una cantina, per dire.

Può essere finalizzato o personale: nel primo caso, è strettamente e imprescindibilmente vincolato all’obiettivo di spesa per il quale lo si richiede; nel secondo caso, il richiedente non deve dare chiarimenti sulla destinazione della somma che punta a ottenere. In linea di massima, comunque, per interventi di ristrutturazione o per migliorie d’arredo si può domandare un prestito finalizzato, mentre per l’acquisto dell’immobile si richiede più tipicamente un prestito casa non finalizzato.

Quali differenze tra prestito e mutuo?

Le vediamo brevemente qui di seguito.

  • Durata: tipicamente breve quella del prestito, medio-lunga quella del mutuo.
  • Importo: più modesto quello del prestito, fino all’80% del valore dell’immobile (stabilito in base alla perizia di un tecnico indipendente) quello del mutuo.
  • Garanzie reali: il prestito casa non ne prevede l’obbligo (il che non significa che non possano mai essere richieste garanzie), mentre al mutuo soggiace sempre e invariabilmente un’ipoteca immobiliare.
  • Sgravi fiscali: i prestiti non ne beneficiano perché soddisfano bisogni ed esigenze considerati non primari, i mutui invece sì (la casa è considerata bisogno primario) e parte degli interessi può essere oggetto di detrazione.

C’è soprattutto un “pro” che depone a favore del prestito casa: è possibile ottenerlo in tempi più rapidi, dal momento che la verifica dell’affidabilità di chi ne fa richiesta è tendenzialmente più veloce. Non mancano però i “contro”: il tasso d’interesse applicato al finanziamento in linea di massima è più alto rispetto a quello del mutuo. Il che, se vogliamo, compensa l’assenza di garanzia reale sotto forma di ipoteca.

Cosa sono le garanzie?

Non si scappa: per poter ottenere un finanziamento dobbiamo presentare al nostro finanziatore precise garanzie, il cui scopo è proteggerlo dal rischio di una nostra insolvenza. La garanzia “regina” è il reddito, certificato da busta paga, cedolino della pensione o dichiarazione dei redditi, a seconda che siamo lavoratori dipendenti, pensionati o professionisti autonomi.

In mancanza di tale carta, il creditore chiede in genere garanzie alternative, che possono essere reali o personali:

  • nella prima categoria rientrano il pegno e l’ipoteca, che si basano sul valore del bene presentato come garanzia;
  • nella seconda categoria si colloca invece la fideiussione, che consiste nell’impegno da parte di una terza persona a farsi carico del nostro debito nel momento in cui noi non riusciamo più a sostenerlo.

Come detto, il fatto che l’ipoteca non sia un “sine qua non” del prestito casa non significa che il prestito casa non possa avere mai una garanzia sottostante. Discorso che, come abbiamo detto altre volte, vale per un po’ per tutti i prestiti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.